Per rispondere alle crescenti richieste di conoscenza e di professionalità, espresse in particolare dai giovani neolaureati che si avvicinano al mondo delle reti distributive, la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Confimprese, l’Associazione di imprese operanti nel settore del commercio retail, del franchising e della grande distribuzione, ha istituito il corso di Master in Retail Management.
Il mondo del commercio al dettaglio è in grande evoluzione e, per rispondere alle crescenti dimensioni di complessità che lo caratterizzano a livello nazionale e internazionale, richiede lo sviluppo di competenze manageriali specifiche e, conseguentemente, percorsi di formazione mirati.
In questo contesto, il Master in Retail Management ha la finalità di sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad operare nell'ambito delle attività di retail management delle imprese industriali, commerciali e di servizi. La formulazione e lo sviluppo del programma privilegiano le componenti analitiche e decisionali proprie del processo di management orientato allo sviluppo di profittevoli relazioni con il mercato.
Il Master si pone quindi l'obiettivo di formare profili professionali e manageriali idonei all'inserimento nelle funzioni a presidio delle reti siano esse emanazioni di operatori nel settore della distribuzione moderna che di imprese di servizi o manifatturiere.
Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 per 5 giorni alla settimana, con inizio il 23 febbraio 2009 e termine il 18 dicembre 2009. La frequenza è obbligatoria.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 7 gennaio 2009.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Università Cattolica del Sacro Cuore – Ufficio Master
Via Carducci, 28/30 – 20123 Milano
tel. 02 7234 3860 – fax 02 7234 5202
e-mail: master.universitari@unicatt.it
Sito internet: www.unicatt.it/masteruniversitario
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.