Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Retail Management della Fondazione CUOA: conclusa la quarta edizione

Notizia del 18/02/2008 ore 10:15

Si è conclusa in bellezza la quarta edizione del Master in Retail Management organizzato dalla Fondazione CUOA. Si è svolta infatti ieri la cerimonia di chiusura del Master presso la sede di Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI), arricchita da un intervento del Direttore Retail del Gruppo Benetton, Paolo Fonda, e da un’intervista-dibattito tra lo stesso Fonda e il Direttore del mensile “Mark-Up”, Luigi Rubinelli.

Alla cerimonia hanno preso parte il Vice-Presidente della Fondazione CUOA, Alberto Luca, che
ha sottolineato “l’importanza di essere presenti in un settore dinamico come quello del Retail”, ringraziando allo stesso tempo “le aziende che hanno sostenuto questo Master: l’integrazione con il sistema imprenditoriale è essenziale e ci permette di essere la prima business school del Nordest, per tradizione e importanza. In cinquant’anni di esperienza sono usciti più di 2.600 studenti, che sono andati a costituire la classe dirigente del Nordest e non solo”.

È toccato poi al Direttore scientifico Romano Cappellari fare un breve sunto dell’attività svolta dai ragazzi che hanno preso parte a questa edizione del Master, citando “le aziende di primissimo piano che hanno collaborato con grande entusiasmo, anche sul piano formativo. Questo Master si è confermato luogo privilegiato di incontro tra la formazione di eccellenza e le aziende. Il 90% dei partecipanti, poi, ha già in tasca un’opportunità di lavoro.”

Cuore della serata è stata senz’altro la relazione del Direttore Retail di Benetton Paolo Fonda, che ha illustrato il piano che tre anni fa gli è stato affidato per rifondare questo settore del gruppo trevigiano. “Una delle difficoltà che incontro ogni giorno è la ricerca del giusto livello di
competenze nel settore retail. A volte mi trovo di fronte a giovani con un buon bagaglio conoscitivo, ma che non conoscono la realtà del negozio. Oppure, all’opposto, persone che si sono formate sul campo, ma che non vantano un bagaglio metodologico adeguato. Questo Master, invece, mette insieme al massimo livello le due cose. Il profilo ideale di un candidato per il retail? Prima cosa, sapersi misurare ogni giorno con gli obbiettivi da raggiungere. Secondo, disponibilità al sacrificio, non è un lavoro che si conclude al venerdì pomeriggio.
Terzo, essere elastici, saper reagire con tempestività agli input del management aziendale, essendo questo un settore sempre in movimento.”

La presenza del Direttore di “Mark-Up”, considerato da tutti un vero “guru” del settore, ha poi vivacizzato il dibattito, portando la discussione su temi come la coesistenza tra all-sale e retail, sui piani futuri di Benetton in questo campo, sulle tendenze attuali nel mondo della distribuzione. Rubinelli ha chiosato, infine, ricordando che “il commercio è lo specchio di un Paese. Quando vado in giro la cosa che noto di più è la differenza nel tipo di accoglienza che si ha da un negozio all’altro. Il livello di coinvolgimento oscilla tra l’indifferenza, e il sentito interesse verso chi entra. Il “sentimento’, l’essere parte di una missione fa la differenza. Perchè in un negozio entrano tutti, ricchi e poveri, milanisti e interisti. L’importante è che un negozio rispecchi la voglia che ha una società di cambiare in meglio.”

Infine è stato il momento delle ragazze e dei ragazzi, che hanno ripercorso dodici mesi di fatiche e soddisfazioni, ricevendo il diploma master per la loro gioia e quella di amici e parenti accorsi alla cerimonia.

Per informazioni:
www.cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.