Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in "Rilevamento territoriale con tecniche TLR e GIS per la gestione e la fruizione del patrimonio culturale e ambientale" organizzato dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università degli Studi di Cagliari.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria entro il 7 maggio 2008.
L'iniziativa si rivolge ai giovani laureati e professionisti operanti nel campo della valutazione e pianificazione dell'uso delle risorse fisiche del territorio.
Il Master si svolgerà con lezioni teorico/pratiche, seminari e stages che avranno inizio il 19 maggio 2008 e si protrarranno fino al febbraio 2009.
Per facilitare la frequenza da parte dei giovani professionisti e per soddisfare le esigenze didattiche, si prevede di concentrare le lezioni nella prima parte del corso, compresa entro la prima metà di luglio, costituita quindi da 8 settimane intensive di lezioni frontali ed esercitazioni, che richiederanno una assidua frequenza al fine di permettere l'acquisizione del nozionismo e delle metodologie di base. La frequenza sarà giornaliera, con lezioni dalle 8,30 alle 13,30 e con due pomeriggi in laboratorio, il mercoledì ed il venerdì, dalle 15,30 alle 19,00.
La seconda fase del Master sarà articolata in attività bi-settimanali in aula di informatica comprensive di cicli di conferenze settimanali, occupando preferibilmente l'intera giornata del sabato. Le conferenze saranno pubbliche e verranno date informazioni sulla loro programmazione anche tramite gli ordini professionali.
Per informazioni:
http://www.unica.it/scienzemfn/index.php?id=636
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.