In Italia, il problema della sicurezza per il paziente e della gestione del rischio clinico è al centro di un ampio dibattito, che vede la gestione del rischio come strumento di miglioramento della qualità e di prevenzione delle conseguenze degli eventi avversi.
Il Master in Risk Management: Decisioni, Errori e Tecnologia in Medicina di ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore intende fornire agli operatori del settore sanitario e ai neolaureati una maggiore conoscenza della gestione del rischio in sanità, dei suoi strumenti operativi e delle sue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regionale.
In particolare, il Master si pone l’obiettivo di presentare alle diverse professioni sanitarie e non, che operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale ai diversi livelli, le aree di applicazione, i metodi e le esperienze di gestione del rischio per favorirne una sua piena comprensione e una sua piena applicazione nelle proprie realtà lavorative.
Le competenze specialistiche, integrate a quelle di carattere tecnico-scientifico ed organizzativo ed inserite in una prospettiva più ampia di clinical governance, mirano alla formazione di una figura professionale con una forte componente innovativa.
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di valutare le diverse dimensioni e tipologie di rischio clinico all’interno della propria struttura e di implementare programmi di gestione dello stesso e potranno svolgere la propria attività in completa autonomia all’interno di una specifica unità operativa, nell’ambito di un dipartimento o più in generale nei servizi a diversi livelli del sistema sanitario nazionale.
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 febbraio 2020.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.