Una sede universitaria a Monselice (Padova), un nuovo percorso formativo di specializzazione per il settore turistico, 20 iscritti che diventeranno consulenti e operatori nel campo della gestione dei Sistemi Turistici Locali: è stato inaugurato il nuovo Master in Governance delle Risorse Turistiche Territoriali, diretto dalla Prof.ssa Paola Zanovello e attivato per l’anno accademico 2007/2008 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova – Dipartimento di Archeologia.
Il Master, al via nella sede di Ca’ Emo, è promosso da Comune di Monselice, Parco Regionale dei Colli Euganei e Università di Padova con il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Padova, Azienda Turismo Padova Terme Euganee e Consorzio di Promozione Turistica Giotto nell’ambito del Progetto Strategico del Turismo, e in collaborazione con Città del Vino, Comune di Padova, Confesercenti Padova, ECTAA, IKEA, Padova Film Commission, P.R.Consulting, Provincia di Rovigo, Strada del Vino Colli Euganei, Tend, Unindustria Padova, Unione Provinciale Artigiani Padova, UNPLI Dipartimento Cultura Territorio e Innovazione, Ville Venete e Castelli.
Gli studenti potranno diventare consulenti e operatori nel campo della gestione dei Sistemi Turistici Locali in grado di promuovere e comunicare un territorio, sviluppandone peculiarità e punti di forza, nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile e durevole; professionisti con competenze legate al reperimento e alla gestione di finanziamenti previsti a livello nazionale e locale e dai Fondi di Sviluppo dell’Unione Europea per la valorizzazione dei beni culturali e delle risorse turistiche; esperti da inserire in istituzioni pubbliche e private nei settori del turismo, della formazione e dei beni culturali.
Ideato come naturale completamento del ciclo formativo universitario di primo livello rappresentato dalla laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale, il Master vuole infatti rispondere alla crescente domanda di professionalità impegnate nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio archeologico e storico-artistico, letterario, ambientale e paesaggistico, ma anche dei prodotti e delle tradizioni locali, con l’obiettivo di formare un profilo professionale destinato ad inserirsi nell’organizzazione turistica come figura di congiunzione e di snodo tra il sistema territorio e il mondo imprenditoriale.
Il rapporto di partnership con i numerosi Enti e Istituzioni del mondo del turismointende essere un’utile occasione di incontro e confronto tra le diverse tipologie di organizzazioni e il mondo universitario, al fine di svolgere attività di ricerca applicata mirata, in un ambiente stimolante di studio-analisi-confronto ed interazione.
Il Master si propone dunque di sviluppare un approccio metodologico nella lettura del territorio, a partire dalle sue vocazioni distintive socio-culturali, naturalistiche, enogastronomiche e turistiche in genere, fino alla costruzione del prodotto e al governo delle risorse, favorendo l’acquisizione di metodi, strumenti e competenze multidisciplinari da applicare nella progettazione, gestione e promozione di Sistemi Turistici Locali. Elementi distintivi di questo corso di studi rispetto a percorsi universitari analoghi sono l’attenzione al patrimonio culturale e ambientale e la centralità del management dei sistemi territoriali e delle reti nello sviluppo strategico del settore turistico.
Il corso, di durata annuale fino a dicembre 2008, con 450 ore di aula e 225 ore di stage/project work, si configura infatti come un percorso formativo mirato, destinato a fornire gli strumenti necessari per individuare le diverse componenti di un Sistema Turistico Locale ed i mezzi più adatti per definire una “governance” del territorio e delle sue risorse turistiche.
Il corpo docente comprende accademici delle facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Ingegneria dell’Università di Padova, con esperienze specifiche nei beni culturali, nella legislazione, nell’economia, nel marketing e nella psicologia; a essi si affiancano professionisti del settore turistico e della comunicazione, che attraverso il “saper fare” sviluppano nei partecipanti nuove conoscenze, competenze e capacità.
Per informazioni:
Università di Padova – Dipartimento di Archeologia
Simonetta Pirredda, tel. 049. 827 4615, e-mail: simonetta.pirredda@unipd.it
Ufficio Turistico Comune di Monselice
tel. 0429. 783026, e-mail: turismo@comune.monselice.padova.it
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.