Il master universitario di I livello in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico e consente all’operatore sanitario di specializzarsi per comprendere correttamente la “neuroatipicità” e agire sia sul paziente che sulla sua famiglia.
Il master permette agli operatori sanitari di specializzarsi nella gestione dello spettro autistico, così da essere in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche che l’autismo comporta.
Dettagli del master
Il master in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Il master è rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliano acquisire competenze specifiche, tecniche di intervento comportamentale, uso di tecnologie assistive e strategie comunicative ed educative specializzate.
Per accedere è necessario essere in possesso di un diploma di laurea di ambito sanitario triennali e specialistiche. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al curriculum vitae.
Obiettivi e offerta formativa
Il master consente di acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti; capacità di lavorare in equipe multidisciplinari, di utilizzare le nuove tecnologie (telemedicina e metaverso) e di sviluppare doti di leadership e advocacy. Accresce infine la consapevolezza e la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano l’accettazione e il trattamento degli individui con autismo nelle diverse comunità.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- I diritti del paziente autistico e l’innovazione, 9 CFU
- Le basi biologiche e neurofisiologiche dell’autismo, 9 CFU
- Tecniche comportamentali specifiche nell’autismo, 13 CFU
- Tecnologie assistive nell’educazione, 9 CFU
- Supporto psicologico e terapie familiari, 12 CFU
- Insegnamento a scelta dello studente o tirocinio, 3 CFU
- Seminario: La ricerca nel campo dell’autismo, 1 CFU
- Prova finale, 4 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
