Il master universitario di I livello in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico e consente all’operatore sanitario di specializzarsi per comprendere correttamente la “neuroatipicità” e agire sia sul paziente che sulla sua famiglia.
Il master permette agli operatori sanitari di specializzarsi nella gestione dello spettro autistico, così da essere in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche che l’autismo comporta.
Dettagli del master
Il master in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Il master è rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliano acquisire competenze specifiche, tecniche di intervento comportamentale, uso di tecnologie assistive e strategie comunicative ed educative specializzate.
Per accedere è necessario essere in possesso di un diploma di laurea di ambito sanitario triennali e specialistiche. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al curriculum vitae.
Obiettivi e offerta formativa
Il master consente di acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti; capacità di lavorare in equipe multidisciplinari, di utilizzare le nuove tecnologie (telemedicina e metaverso) e di sviluppare doti di leadership e advocacy. Accresce infine la consapevolezza e la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano l’accettazione e il trattamento degli individui con autismo nelle diverse comunità.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- I diritti del paziente autistico e l’innovazione, 9 CFU
- Le basi biologiche e neurofisiologiche dell’autismo, 9 CFU
- Tecniche comportamentali specifiche nell’autismo, 13 CFU
- Tecnologie assistive nell’educazione, 9 CFU
- Supporto psicologico e terapie familiari, 12 CFU
- Insegnamento a scelta dello studente o tirocinio, 3 CFU
- Seminario: La ricerca nel campo dell’autismo, 1 CFU
- Prova finale, 4 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.