Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Master in Satelliti e Piattaforme Orbitanti a Roma: iscrizioni fino al 4 novembre

Notizia del 18/10/2011 ore 18:39

L'Università di Roma La Sapienza organizza il Master in Satelliti e Piattaforme orbitanti, l'alta formazione per le Nuove Professioni dello Spazio. Le domande dovranno essere inviate entro il 4 novembre 2011.

Il corso, giunto alla X edizione, nasce per rispondere appositamente alle esigenze di formazione avanzata nell'ambito del settore spaziale da parte delle agenzie spaziali (es. ASI, ESA), degli altri organismi pubblici (es. CIRA, ENAV, Ministeri) e delle imprese aerospazialiinteressate allo sviluppo di capacità tecniche e manageriali dei propri quadri direttivi. Molto buone le prospettive di inserimento in un mercato del lavoro ad alta specializzazione con un orizzonte non solo nazionale, ma internazionale.

Euroconsult stima, infatti, per la prossima decade una netta crescita della domanda satellitare rispetto alla decade precedente. Le agenzie governative civili e militari, si stima, lanceranno circa 770 satelliti, con un aumento del 55% rispetto a quella appena conclusa. Due terzi di questi satelliti saranno per usi civile o duale. La crescita del mercato arriverà essenzialmente dalla committenza per satelliti per l'Osservazione della Terra, la Navigazione, la Meteorologia e le Telecomunicazioni.

Con il Master in Satelliti e Piattaforme Orbitanti, l'Università La Sapienza si propone di sviluppare competenze di alta specializzazione, privilegiandone gli aspetti operativi e industriali. Dall'indagine condotta sul job placement e sulle carriere dei masterizzati emergono dati assai positivi per l'inserimento, in tempi brevi, nel mercato del segmento aerospaziale sia in Italia che all'estero. Il corso di formazione del Master grantisce una prospettiva internazionale e l'inserimento in una rete scientifica internazionale, grazie ai rapporti di collaborazione con Supaero (Ecole Nationale de l'Aeronautique e de l'Espace) di Tolosa, la Brown University di Providence (Rhode Island), l'ESA (European Space Agency).

Per informazioni sul Bando di ammissione: http://www.mastersatelliti.it/ oppure contattare la Segreteria del Master tel. + 39 06 4458 5738 e-mail: segreteriamastersatelliti@uniroma1.it tel. +39 06 4458 5326 e-mail: laura.bagnato@uniroma1.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.