Avrà inizio il 29 febbraio 2016 l’edizione milanese del Master in Sport Business Management, organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE, da SkySport e da Corriere dello Sport – Stadio. Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali per operare nel mercato dello sport.
Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 9 mesi: 85 giornate di formazione in aula e 15 giornate di distance learning e 4 mesi di stage.
Il percorso formativo si articola in 3 momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni singolo modulo e lo stage aziendale. Il Master permette inoltre agli studenti di confrontarsi costantemente con il mondo delle imprese, delle organizzazioni sportive (Federazioni, associazioni, enti di promozione, società e centri sportivi) lavorando su casi aziendali e progetti reali.
Completeranno il percorso formativo il corso di business english, il laboratorio manageriale, volto a rafforzare quelle capacità relazionali e caratteristiche personali e numerose testimonianze di sportivi di successo. Gli studenti saranno coinvolti anche alla realizzazione attiva di un evento sportivo.
Una votazione di laurea pari o superiore a 105/110 consente di concorrere per l’assegnazione di borse di studio, a copertura parziale o totale della quota, messe a disposizione da importanti aziende e società di consulenza.
Il Master si rivolge a neo laureati in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie e a giovani professionisti interessati a migliorare la propri preparazione professionale.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.