Avrà inizio il 29 febbraio 2016 l’edizione milanese del Master in Sport Business Management, organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE, da SkySport e da Corriere dello Sport – Stadio. Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali per operare nel mercato dello sport.
Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 9 mesi: 85 giornate di formazione in aula e 15 giornate di distance learning e 4 mesi di stage.
Il percorso formativo si articola in 3 momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni singolo modulo e lo stage aziendale. Il Master permette inoltre agli studenti di confrontarsi costantemente con il mondo delle imprese, delle organizzazioni sportive (Federazioni, associazioni, enti di promozione, società e centri sportivi) lavorando su casi aziendali e progetti reali.
Completeranno il percorso formativo il corso di business english, il laboratorio manageriale, volto a rafforzare quelle capacità relazionali e caratteristiche personali e numerose testimonianze di sportivi di successo. Gli studenti saranno coinvolti anche alla realizzazione attiva di un evento sportivo.
Una votazione di laurea pari o superiore a 105/110 consente di concorrere per l’assegnazione di borse di studio, a copertura parziale o totale della quota, messe a disposizione da importanti aziende e società di consulenza.
Il Master si rivolge a neo laureati in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie e a giovani professionisti interessati a migliorare la propri preparazione professionale.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.