Archiviato il recente successo della IV Edizione del Master in Store Management della Ristorazione di Marca, che ha permesso a circa l'80% dei 25 iscritti di essere assunto nelle aziende in cui ha svolto lo stage, Università di Parma e Confimprese hanno dato il via alla V edizione. Obiettivo del progetto è quello di formare figure professionali che possano in futuro occupare ruoli di responsabilità nei punti vendita della ristorazione commerciale e collettiva. Sponsor dell'iniziativa sono Autogrill, McDonald's, Chef Express, Flunch, My Chef; le prime tre aziende hanno, inoltre, dato la loro disponibilità a farsi carico di qualche stagista in più. In totale il numero dei ragazzi selezionati non supererà le 25 unità.
Il corso si svolgerà da gennaio a settembre 2011 per un totale di quattro mesi d'aula + quattro mesi di stage. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno con alternanza tra la formazione teorica e quella pratica. Destinatari del corso sono laureati triennali e quadriennali con preferenza per discipline economiche o gastronomiche e diplomati con esperienza lavorativa biennale nel settore della ristorazione. Il candidato ideale conosce l'inglese e ha un'età compresa tra 22 e 33 anni. Requisito fondamentale che le imprese chiedono è la mobilità su tutto il territorio.
La quota di iscrizione è di 2.900 euro (iva esente), pagabile in un'unica soluzione oppure ratealizzabile in 1.500 euro al momento dell'ammissione al Master. Sono previsti stage retribuiti a copertura di circa il 90% della quota di iscrizione e borse di studio assegnate sulla base della votazione di laurea, dell'esito delle prove di selezione e della situazione economica del candidato. Alcune saranno offerte a copertura del 50% dall'Università degli Studi di Parma. Responsabile scientifico del progetto è il prof. Davide Pellegrini.
Le ultime giornate di selezione si terranno il 14 dicembre 2010 e il 12 gennaio 2011.
Per informazioni organizzative consultare il sito www.masterinristorazione.com oppure contattare la segreteria del corso tel. 0521.902303
Laura Galdabini
Comunicazione e Ufficio Stampa
Piazza Sant'Ambrogio, 16
20123 – Milano
Cell. 347.8234941
Tel. 02.89013233
Fax 02.874475
l.galdabini@confimprese.it
www.confimprese.it
UNIVERSITA' DI PARMA conta 30.000 iscritti, 1.030 docenti e ricercatori, 968 unità di personale tecnico e amministrativo, dieci facoltà cui afferiscono 48 corsi di laurea triennale, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e master. L'ateneo partecipa a una cinquantina di corsi di dottorato, molti dei quali con sede amministrativa a Parma, ed è impegnato a sviluppare un'intensa attività di cooperazione nell'ambito dei programmi dell'Unione Europea e di altri progetti internazionali.
CONFIMPRESE è l'associazione del commercio moderno – franchising, Gdo e reti dirette – che opera sul territorio nazionale e riunisce aziende e realtà omogenee per merceologia, dalla ristorazione all'entertainment, dall'abbigliamento ai servizi, con un target dimensionale da medio grande a leader di mercato, spesso quotate in Borsa e, in diversi casi, con una rilevante presenza internazionale. Confimprese riunisce 96 soci di cui 50 franchisor, per un totale di 300 marchi, 25 mila punti vendita e un fatturato di 25 miliardi di euro e 400 mila addetti. Il presidente dell'associazione è Mario Resca
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.