Innovazione, competitività, qualificazione sono le tre parole chiavi del futuro imprenditore nel settore turistico. L’innovazione è essenziale in un mercato sempre più competitivo a livello globale. Se si vuole affrontare la concorrenza, non basta più sfruttare le risorse ambientali o il patrimonio artistico. Occorre aggiornare continuamente la propria offerta, prevedere l’evoluzione della domanda, attrarre flussi turistici nuovi e con richieste sempre più diversificate.
In quest'ottica, il successo può nascere esclusivamente dalla capacità di elaborare strategie originali e competitive, ricorrendo innanzitutto ad una adeguata qualificazione professionale.
Sulla base di tali presupposti, l'Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Marsala e l'Associazione “Amici del Liceo Classico Giovanni XXIII – In Litteris Libertas” organizza il Master in Storia, Cultura e Turismo in Area Mediterranea: un percorso di approfondimento e specializzazione finalizzato a generare competenze e professionalità con un significativo legame con il territorio nel quale devono agire, soprattutto per la progettazione e lo sviluppo di politiche di turismo culturale.
Il Master, di I livello, si articola in 314 ore di lezioni ed esercitazioni in aula, 400 di stage presso Enti pubblici od Aziende private, 700 di studio individuale, 100 per la preparazione della tesina finale, per un totale di 60 crediti formativi. Le lezioni si terranno a Marsala (TP), presso il Complesso Monumentale San Pietro, esclusivamente nei giorni di venerdì (8 ore) e sabato (4 ore), a partire dal gennaio 2009.
La quota di partecipazione al Master è di € 4.000,00, con la possibilità di richiederne il pagamento rateale attraverso società finanziaria convenzionata. Per i non residenti, sono previste agevolazioni per vitto ed alloggio presso strutture ricettive selezionate.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni:
http://www.mastermarsala.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.