Sicurezza nel Mediterraneo, contrasto al terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa diventano materie di studio universitario anche in Italia. Ispirati da esperienze affermate in Inghilterra e Stati Uniti, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare hanno siglato l’accordo per il nuovo Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale, che sarà gestito come tutta l'offerta formativa Master d’ateneo dalla Ca’ Foscari Challenge School.
Il master si rivolge agli ufficiali in servizio della Marina Militare, ma non solo. Alcuni posti sono aperti a studenti interessati a sicurezza e studi strategici, analisti strategici e di geopolitica, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari. Le domande di ammissione vengono accolte fino al 1 luglio 2014.
I corsi inizieranno a ottobre e si svolgeranno all’Istituto di Studi Militari Marittimi che dal 1999 ha sede nell’Arsenale di Venezia e provvede alla formazione avanzata degli ufficiali della Marina Militare.
Il 13 maggio, a Ca’ Foscari, il Rettore Carlo Carraro e l’Ammiraglio di Squadra Salvatore Ruzittu, Comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare, hanno firmato l’intesa che apre questa nuova esperienza formativa congiunta a Venezia. Il direttore del Master è Matteo Legrenzi, professore associato di Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e la Scuola in Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari.
“Con questo master – sottolinea il rettore Carlo Carraro – l’offerta formativa di 37 Master si arricchisce di una nuova specializzazione grazie alla quale la collaborazione tra Ca’ Foscari e la Marina Militare permetterà a studenti, civili e militari, di approfondire i temi della geopolitica, della sicurezza e delle relazioni internazionali. Al giorno d’oggi particolare importanza riveste infatti la sinergia tra operatori civili e militari in aree di crisi e in situazioni di emergenza umanitaria”.
L’Ammiraglio di Squadra Salvatore Ruzittu ha dichiarato “Questo è il coronamento di un rapporto di collaborazione già in atto che sfrutterà le sinergie nei campi di reciproco interesse. Con il nuovo master abbiamo concretizzato un’idea nata per usufruire del massimo livello di competenze a Ca’ Foscari in vista di ulteriori forme di collaborazione”.
L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai fondamentali del pensiero strategico moderno, con riferimenti al pensiero classico e al diritto internazionale e particolare attenzione a temi e concetti quali ‘guerra asimmetrica’, Mediterraneo allargato, terrorismo e armi di distruzione di massa. Si tratta, infatti, di tematiche attuali e di grande interesse per chi opera nella Marina Militare e nella diplomazia internazionale. Oltre alle lezioni frontali tenute in italiano e in inglese, gli studenti avranno l’opportunità di assistere a conferenze con relatori italiani e stranieri. Lezioni e seminari affronteranno aspetti specifici come dottrina marittima, pianificazione operativa, scienze manageriali e anche comunicazione strategica.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.