Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Master in Sviluppo Globale e Giustizia Sociale di Unicaritas: al via la quarta edizione

Notizia del 13/07/2009 ore 08:51

Prenderà il via il 16 luglio la quarta edizione del Master “Global development and social justice” organizzato dall’Associazione Unicaritas (Caritas diocesana di Roma, Fondazione Idente di Studi e Ricerche, Istituti di Santa Maria in Aquiro) in collaborazione con la St. John’s University di New York.

Il corso, rivolto a studenti provenienti da paesi in via di sviluppo, ha l’obiettivo di formare futuri dirigenti, amministratori, operatori sociali e opinion leader nei paesi maggiormente segnati da povertà ed ingiustizia sociale. “L’azione di solidarietà internazionale, per essere efficace, deve estrinsecarsi dalla concreta affermazione dei diritti umani, nel lavoro di formazione, diffusione e informazione delle conoscenze e delle capacità degli operatori, nella condivisione di modelli culturali, economici, sociali e politici”, ha dichiarato il direttore della Caritas romana, mons. Guerino Di Tora, presentando l’iniziativa.

Per oltre un mese, venti studenti provenienti da 15 paesi tra i più poveri del mondo, seguiranno le lezioni presso il polo didattico della Caritas di Roma e approfondiranno le tematiche inerenti allo sviluppo sociale, la giustizia e la pace grazie alle borse di studio assegnate dagli organizzatori e dagli sponsor del Master.
Il Master è un corso di studi biennale, con undici insegnamenti in lingua inglese suddivisi in semestri. Le lezioni sono svolte per il 20% in modalità frontale a Roma e per l’80% in modalità e‐learning.

La presentazione ufficiale del percorso formativo e l’inaugurazione del nuovo anno accademico avverranno nell’ambito del convegno aperto al pubblico “Gli effetti della crisi finanziaria ed economica globale sui paesi a basso reddito” il prossimo 16 luglio, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (Via Listz 21). Tra i partecipanti: S. E. Mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni, Mario Baccini, presidente del Comitato nazionale per il microcredito, Massimo Mamberti, direttore dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, Beniamino Quintieri, economista dell’Università “Tor Vergata” di Roma, Roberto Pasca di Magliano, economista dell’Università “La Sapienza” di Roma, e numerosi altri esponenti del mondo della cooperazione e degli enti organizzatori.

“La crisi economica mondiale dell’ultimo anno, come quelle che l’hanno preceduta nelle epoche passate, ha colpito più duramente quei paesi già segnati dalla povertà e gli strati sociali più deboli, dimostrando ancora una volta come le leggi che governano l’economia, pur legittime e frutto di accordi internazionali, sono ben lontane dalla giustizia elemento fondamentale per costruire la Pace e lo Sviluppo umano” ha commentato il direttore della Caritas, mons. Guerino Di Tora, presentando il convegno.

Informazioni sono disponibili nel sito www.caritasroma.it

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.