Due sessioni (ottobre e aprile), 40 borse di studio e un’esperienza di stage all’estero nelle più prestigiose realtà del settore ICT ai migliori studenti: sono queste le principali novità della XIX Edizione del Master Universitario di II livello in Tecnologia dell’Informazione afferente alla facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Milano, organizzato dal CEFRIEL, Centro di Ricerca, Formazione e Innovazione nel settore ICT.
“Abbiamo deciso di dividere in due le sessioni del Master riducendo il numero di partecipanti per ciascuna sessione – spiega Fabio Giani, Responsabile Formazione CEFRIEL – per offrire ai candidati la possibilità di partecipare in periodi differenti nell’arco dell’anno, in linea con le principali sessioni di laurea e per garantire una maggiore qualità del servizio offerto.”
Aumentato anche il numero delle borse di studio che garantiranno ai 2/3 dei giovani neolaureati che supereranno le prove di ammissione la totale copertura dei costi di partecipazione.
A rendere possibile l’iniziativa, aziende del calibro di Alcatel, Avaya, Compunetix, Elettronica Industriale, Engineering Ingegneria Informatica, Fastweb, Getronics Solutions Italia, Hewlett Packard Italiana, Italtel, Microsoft, Pirelli Broadband Solutions, Siemens, STMicroelectronics, Telecom Italia e Vodafone che hanno deciso di sponsorizzare le borse di studio, confermando la loro fiducia nel valore formativo del CEFRIEL che da sempre è impegnato al loro fianco per strutturare percorsi formativi in base alle effettive esigenze del mercato.
Il Master prevede un iter formativo costituito da corsi specialistici tenuti da docenti universitari e da professionisti del settore, ma soprattutto da un notevole impegno in laboratorio per attività di ricerca e sviluppo (circa il 70% delle ore). A ciascun partecipante verrà assegnato un “Tutor” (ricercatore del CEFRIEL, del Politecnico e/o dell’industria) che ne seguirà l’attività di laboratorio giorno per giorno, e un “Mentor” (docente del Politecnico di Milano, dell’Università Statale e dell’Università di Milano Bicocca), nominato dal Dipartimento di Elettronica e Informazione, che lo assisterà nella scelta dei corsi e nella stesura della Tesi di Master.
Altra caratteristica fondamentale del corso è che a ogni studente verrà assegnato un progetto di ricerca concordato tra il mentor e i responsabili R&D delle aziende che erogano le borse di studio. Gli studenti svolgeranno inoltre il progetto per la tesi di Master presso i laboratori CEFRIEL o in stage presso le aziende anche su tematiche trasversali quali ad esempio: Information Security, Digital Television, E-government, Public Protection, Ambient Intelligence, ICT for Medicine.
Ai migliori studenti potrà essere offerta un’esperienza di stage all’estero nelle più prestigiose realtà del settore ICT, ad esempio in Inghilterra e negli Stati Uniti D’America.
Il corso è rivolto a 30 laureati (per sessione) con il vecchio ordinamento (laurea quinquennale) o con laurea specialistica (laurea di II livello) in Ingegneria Elettronica, Informatica, Automatica, Telecomunicazioni, Scienze dell’Informazione e in discipline scientifiche similari. Eccezionalmente saranno selezionati laureandi al termine del loro iter accademico.
Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione alla prima sessione, da effettuarsi entro il 22 settembre 2006, consultare il sito www.cefriel.it.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.