Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Tecnologie del Linguaggio a Trento: in corso le iscrizioni

Notizia del 24/05/2007 ore 10:26

Le Tecnologie del Linguaggio (Human Language Technologies, HLT) permettono oggi di interagire a voce con vari servizi automatici, ad esempio per prenotare un viaggio, di tradurre automaticamente da una lingua all’altra una nostra richiesta di informazioni piuttosto che un documento e, soprattutto, di gestire l’enorme quantità di informazioni scritte e parlate a cui oggi è possibile accedere mediante il World Wide Web.

I notevoli progressi raggiunti nei vari settori delle HLT, quali l’estrazione automatica di informazioni e la generazione automatica di riassunti, stanno oggi aprendo di fatto la strada a numerose e interessanti applicazioni.

Il Master di II livello in Human Language Technology and Interfaces, promosso dall’Università degli Studi di Trento, si propone di trasmettere le competenze di base delle tecnologie del linguaggio e per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina evolute, grazie a corsi tenuti da esperti di livello internazionale provenienti da università, centri di ricerca e imprese leader in questo settore. Gli studenti del master potranno inoltre concretizzare le conoscenze acquisite nei corsi nell’ambito di progetti svolti presso laboratori o aziende.

Per accedere al master è necessaria una laurea quadriennale o magistrale in informatica, ingegneria elettrica, linguistica computazionale, scienze cognitive o discipline correlate.
La lingua ufficiale del Master è l’inglese.

Le tasse d’iscrizione ammontano a 5.000 Euro e per gli studenti meritevoli verranno coperte da borse di studio.
Le iscrizioni devono essere effettuate entro la fine di luglio 2007.

Per informazioni:
http://dit.unitn.it/edu/hlti

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.