Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Teoria e Analisi Qualitativa a Roma: iscrizioni fino al 15 gennaio

Notizia del 19/12/2007 ore 09:40

E' stato prorogato al 15 gennaio 2008 il termine per presentare domanda di ammissione alla VI edizione del Master in Teoria e Analisi Qualitativa. Storie di vita, biografie e focus group per la ricerca sociale, il lavoro la memoria, attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della «Sapienza» Università di Roma.

Il Master, unico nel suo genere in Italia, offre conoscenze e competenze teoriche e pratiche per l’applicazione delle metodologie qualitative nella ricerca sociale, nel lavoro e nella costruzione della memoria. Si rivolge a laureati che posseggono un diploma universitario di I o II livello, in qualsiasi disciplina di area umanistica e sociale.

Le lezioni si terranno di norma per un giorno e mezzo a settimana. Il master si articola in un modulo di lezioni che va da fine dicembre a fine aprile, nei tre mesi di maggio-giugno e luglio si svolgerà lo stage formativo e da metà settembre fino a fine novembre si terrà il secondo modulo di lezioni. Il percorso formativo è articolato in 3 moduli caratterizzanti.

Nel primo ci si soffermerà sui temi dell’identità e della memoria affrontando queste tematiche secondo le prospettive storiche, sociologiche, antropologiche, pedagogiche e psicologiche.

Il secondo modulo svilupperà le teorie e le tecniche dell’immagine: tratterà quindi degli elementi teorici e applicativi dei principali strumenti dell’immagine: fotografia, riprese video e montaggio audiovisivo.

Il terzo e ultimo modulo svilupperà l’approccio biografico e autobiografico, a patire dalla ricostruzione storica del metodo, tecniche di analisi, studio e interpretazione di diari e memorie, la teoria e la pratica dell’uso delle interviste qualitative in profondità e dei focus group.

Particolare attenzione verrà data alla pratica dei diversi stili di scrittura, dal linguaggio giornalistico alla scrittura per il web, dalla scrittura di un progetto a quella autobiografica.
Il Master nasce da un filone di ricerca e di riflessione afferenti in Italia e all’estero dal prof. Franco Ferrarotti.

La tassa d’iscrizione è di € 2900,00 da corrispondere in due rate. ANRP e Società di Studi Fiumani mettono a disposizione due borse di studio a copertura parziale del costo.

Per informazioni:
dott.ssa Barbara Bechelloni cell. +39 3331445917
Via Salaria 113 – stanza B13 – Roma
Tel. 06 49918445, Lun-Mar-Mer
e-mail metodologiaqualitativa@yahoo.it
www.metodologiaqualitativa.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.