Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Territorio e Architettura Sostenibile del Politecnico di Milano: presentata la seconda edizione

Notizia del 01/07/2008 ore 10:15

La Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano propone la seconda edizione del Master universitario in Territorio e Architettura Sostenibili TAS, che assegna 60 crediti formativi.

Il Master, di II livello, è finalizzato a fornire competenze ai progettisti di interventi territoriali, architettonici e di componenti edilizi e tecnologici, in grado di garantire la capacità di affrontare i complessi problemi della sostenibilità e della tutela e sviluppo delle risorse ambientali ed energetiche.

Il Master tende a creare per i partecipanti opportunità di acquisizione e verifica dei seguenti aspetti professionali e disciplinari:

  • Sviluppo di un approccio innovativo ai problemi della trasformazione dell'ambiente naturale e antropico;
  • Conoscenza delle teorie della conservazione dell'esistente e del progetto del nuovo;
  • Apprendimento di tecnologie avanzate dell'industrializzazione edilizia;
  • Apprendimento di tecnologie avanzate di utilizzazione delle energie alternative (vento, sole, acqua, ecc.);
  • Sviluppo di una progettazione integrata con l'apporto delle nuove tecnologie.
  • Sviluppo di componenti edilizi industrializzati e integrati alla tecnologie fotovoltaiche.

L'attenzione ai problemi della sostenibilità, che l'attuale società manifesta, fa prevedere una forte richiesta, all'interno della pubblica amministrazione e del mercato della libera professione, di una figura di progettista capace di dialogare con altre figure professionali della tecnologia impiantistica energetica e della produzione industriale edilizia, coinvolte nel processo di progettazione e realizzazione di un ambiente ad alta sostenibilità e qualità abitativa.

Il Master è patrocinato da: Regione Lombardia, DAKU Italia, IRIDRA, Piscine&Natura, CORUS, KALZIP, Assolterm Milano.

Il Master si svolgerà da Gennaio a Dicembre 2009 presso il Dipartimento INDACO/ Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 21 Novembre 2008.

Per informazioni:
dott. Angelo Sabbioni
ufficio coordinamento Master
tel. 02.2399.5966 cell. 3280431822.
master.indaco@polimi.it
sito internet del master http://www.tas.polimi.it/

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.