Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Territorio e Architettura Sostenibile del Politecnico di Milano: presentata la seconda edizione

Notizia del 01/07/2008 ore 10:15

La Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano propone la seconda edizione del Master universitario in Territorio e Architettura Sostenibili TAS, che assegna 60 crediti formativi.

Il Master, di II livello, è finalizzato a fornire competenze ai progettisti di interventi territoriali, architettonici e di componenti edilizi e tecnologici, in grado di garantire la capacità di affrontare i complessi problemi della sostenibilità e della tutela e sviluppo delle risorse ambientali ed energetiche.

Il Master tende a creare per i partecipanti opportunità di acquisizione e verifica dei seguenti aspetti professionali e disciplinari:

  • Sviluppo di un approccio innovativo ai problemi della trasformazione dell'ambiente naturale e antropico;
  • Conoscenza delle teorie della conservazione dell'esistente e del progetto del nuovo;
  • Apprendimento di tecnologie avanzate dell'industrializzazione edilizia;
  • Apprendimento di tecnologie avanzate di utilizzazione delle energie alternative (vento, sole, acqua, ecc.);
  • Sviluppo di una progettazione integrata con l'apporto delle nuove tecnologie.
  • Sviluppo di componenti edilizi industrializzati e integrati alla tecnologie fotovoltaiche.

L'attenzione ai problemi della sostenibilità, che l'attuale società manifesta, fa prevedere una forte richiesta, all'interno della pubblica amministrazione e del mercato della libera professione, di una figura di progettista capace di dialogare con altre figure professionali della tecnologia impiantistica energetica e della produzione industriale edilizia, coinvolte nel processo di progettazione e realizzazione di un ambiente ad alta sostenibilità e qualità abitativa.

Il Master è patrocinato da: Regione Lombardia, DAKU Italia, IRIDRA, Piscine&Natura, CORUS, KALZIP, Assolterm Milano.

Il Master si svolgerà da Gennaio a Dicembre 2009 presso il Dipartimento INDACO/ Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 21 Novembre 2008.

Per informazioni:
dott. Angelo Sabbioni
ufficio coordinamento Master
tel. 02.2399.5966 cell. 3280431822.
master.indaco@polimi.it
sito internet del master http://www.tas.polimi.it/

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.