Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

Master in Transportation & Automobile Design del Politecnico di Milano: al via la quarta edizione

Notizia del 25/02/2013 ore 14:17

Il Politecnico di Milano, per il quarto anno consecutivo, dà vita al master universitario in Transportation & Automobile Design.

Il Master, proposto dalla Scuola del Design, è sviluppato in collaborazione con Volkswagen Group Design che, sotto la guida di Walter de Silva, di anno in anno propone il tema progettuale, fornisce contributi didattici specialistici, revisiona lo stato di avanzamento dei progetti e seleziona i migliori allievi per uno stage presso i suoi centri stile.

Il Master in Transportation & Automobile Design si configura come un percorso d’eccellenza per chi desidera prepararsi in maniera scientificamente rigorosa ad affrontare le sfide professionali che i centri stile delle aziende attive nel settore della progettazione dei mezzi di trasporto, richiedono in questi anni di profonda trasformazione e di radicale innovazione del settore.

I temi progettuali sono parte di un programma di collaborazione con il Comune di Milano denominato Moving Milan. Urban Mobility Culture associated to Expo2015 che vede gli allievi cimentarsi sul tema della mobilità declinandolo, di volta in volta, per i diversi marchi di proprietà del gruppo Volkswagen.

L’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio di Modelli e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il percorso formativo si articola in 18 moduli tematici, articolati secondo una miscela in grado di fornire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per lo sviluppo consapevole di progetti nell’ambito del transportation design.
Un blocco di 8 moduli è dedicato a fornire una conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti per il progetto, utili a garantire un livello di professionalità coerente con le richieste delle aziende che operano nel settore.

Le lezioni avranno inizio a marzo.

Per informazioni:
http://www.polidesign.net/it/tad 

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.