È stato prorogato al 25 gennaio il bando per il Master in Turismo Culturale dei Territori dell’Università di Parma, un Master di I livello interdisciplinare e innovativo rivolto a laureati, triennali o magistrali, che intendono qualificarsi nel campo del turismo culturale per essere in grado di elaborare strategie di sviluppo del territorio a sostegno di enti pubblici o imprese private.
Il Master intende infatti formare “Progettisti in Turismo Culturale dei Territori”, figure di elevato profilo che uniscano a una organica preparazione tecnico-giuridica nella legislazione dei beni culturali e del turismo approfondite competenze culturali, economico-manageriali e comunicative-informatiche legate al settore, in costante e rapida evoluzione, delle Digital Humanities. I “Progettisti” che usciranno dal Master saranno in grado di individuare le opportunità strategiche di crescita del turismo nel territorio di riferimento, in modo da inserirsi a pieno titolo nei processi di valorizzazione turistica sia in contesti pubblici (istituzioni, enti) che privati (imprese).
L’offerta didattico-formativa innovativa, articolata su svariati ambiti disciplinari, rende il Master in “Turismo Culturale dei Territori” una proposta post laurea di eccellenza per coloro che intendono progettare, promuovere, organizzare a vario titolo percorsi turistici ed eventi culturali in qualità di esperti particolarmente qualificati per operare sul territorio nell’industria e nei servizi turistici, con specifico riferimento al settore culturale.
Il percorso formativo del Master, che avrà inizio a febbraio 2018, si articola in didattica frontale e seminariale, attività integrative di carattere pratico-operativo e tirocini formativi in enti pubblici e privati, anche in vista di eventuali sbocchi occupazionali. Gli insegnamenti proposti nel percorso di studi affronteranno le tematiche tecnico-giuridiche, culturali-comunicative ed economico-manageriali oggetto del Master, grazie a una collaborazione tra i Dipartimenti di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) e delle Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di una laurea triennale, quinquennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento. È considerato titolo preferenziale il possesso di un diploma di laurea afferente a uno dei seguenti ambiti: giuridico, politologico e delle relazioni internazionali, umanistico, sociologico, economico.
È prevista l’assegnazione di tre borse di studio finanziate dalla Fondazione Monte Parma, ciascuna dell’importo di 1.000 euro, intese come esonero della terza rata della tassa d’iscrizione, che saranno attribuite ai tre candidati che risulteranno i primi in graduatoria.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.