È stato prorogato al 25 gennaio il bando per il Master in Turismo Culturale dei Territori dell’Università di Parma, un Master di I livello interdisciplinare e innovativo rivolto a laureati, triennali o magistrali, che intendono qualificarsi nel campo del turismo culturale per essere in grado di elaborare strategie di sviluppo del territorio a sostegno di enti pubblici o imprese private.
Il Master intende infatti formare “Progettisti in Turismo Culturale dei Territori”, figure di elevato profilo che uniscano a una organica preparazione tecnico-giuridica nella legislazione dei beni culturali e del turismo approfondite competenze culturali, economico-manageriali e comunicative-informatiche legate al settore, in costante e rapida evoluzione, delle Digital Humanities. I “Progettisti” che usciranno dal Master saranno in grado di individuare le opportunità strategiche di crescita del turismo nel territorio di riferimento, in modo da inserirsi a pieno titolo nei processi di valorizzazione turistica sia in contesti pubblici (istituzioni, enti) che privati (imprese).
L’offerta didattico-formativa innovativa, articolata su svariati ambiti disciplinari, rende il Master in “Turismo Culturale dei Territori” una proposta post laurea di eccellenza per coloro che intendono progettare, promuovere, organizzare a vario titolo percorsi turistici ed eventi culturali in qualità di esperti particolarmente qualificati per operare sul territorio nell’industria e nei servizi turistici, con specifico riferimento al settore culturale.
Il percorso formativo del Master, che avrà inizio a febbraio 2018, si articola in didattica frontale e seminariale, attività integrative di carattere pratico-operativo e tirocini formativi in enti pubblici e privati, anche in vista di eventuali sbocchi occupazionali. Gli insegnamenti proposti nel percorso di studi affronteranno le tematiche tecnico-giuridiche, culturali-comunicative ed economico-manageriali oggetto del Master, grazie a una collaborazione tra i Dipartimenti di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) e delle Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di una laurea triennale, quinquennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento. È considerato titolo preferenziale il possesso di un diploma di laurea afferente a uno dei seguenti ambiti: giuridico, politologico e delle relazioni internazionali, umanistico, sociologico, economico.
È prevista l’assegnazione di tre borse di studio finanziate dalla Fondazione Monte Parma, ciascuna dell’importo di 1.000 euro, intese come esonero della terza rata della tassa d’iscrizione, che saranno attribuite ai tre candidati che risulteranno i primi in graduatoria.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.