Un master unico nel Sud Italia, in collaborazione con l’Università della Florida, tutto in inglese e con buone prospettive lavorative: il 50 per cento degli allievi dell’anno scorso hanno trovato lavoro nelle aziende dove hanno fatto lo stage. E alcuni di loro stanno per partire per Miami, per svolgere un periodo di formazione di due settimane, dal 10 al 25 febbraio, in occasione della fiera turistica “Food Network South Beach Wine and Food Festival”.
Al via all’Università di Palermo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di primo livello in Hospitality Management and Food and Beverage, una porta di accesso alle professioni legate al mondo del turismo, con particolare riferimento al settore alberghiero e all’enogastronomia. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 4 marzo 2015: il 13 marzo avranno inizio i colloqui di selezione e ad aprile partirà il corso.
Il master, giunto alla seconda edizione, e’ attivato in collaborazione anche con l’Alta scuola del Collegio universitario ARCES, dove si svolgeranno le lezioni.
I corsisti (al massimo 30) saranno impegnati per un anno accademico in 1500 ore complessive di attività: 400 ore di lezioni frontali, coaching individuali, seminari, attività tecnico-pratiche, esercitazioni e project work, 400 ore di studio individuale e altre 700 ore di stage e “on the job training” presso le aziende italiane ed estere che collaborano con il master. Saranno proprio le aziende partner (le principali realtà del settore turistico alberghiero e del turismo eno-gastronomico non solo siciliane, ma anche italiane ed estere) a svolgere un ruolo attivo nella selezione dei candidati, scegliendoli in base al curriculum
E’ proprio lo stage, in programma dall’1 giugno al 30 ottobre, il punto di forza del master. I ragazzi percepiranno almeno 400 euro dall’azienda in cui svolgeranno la propria esperienza.
“Strategico anche il profilo aziendale del master – spiega il coordinatore Giovanni Ruggieri, docente di Scienze del turismo – La collaborazione con la Florida International University, infatti, permette ai ragazzi di confrontarsi con le competenze messe a disposizione dai docenti statunitensi e da professionisti del settore turistico d’oltreoceano, competenze che li avvantaggeranno nella ricerca di lavoro sia nelle realta’ italiane che straniere”.
Il master ha un costo di 3.800 euro, ma sono disponibili nove borse di studio Inps-Inpdap destinate ai figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione a copertura totale dei costi di iscrizione al master. Infine, grazie alla convenzione stipulata con Unicredit, gli iscritti al master potranno chiedere un finanziamento a tasso zero per coprire i costi del corso.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.