Il corso universitario avrà come docenti il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il regista Carlo Vanzina, l’Ambasciatore dei “Borghi più belli d’Italia” Osvaldo Bevilacqua ed il giornalista Luciano Pignataro.
Conferenza stampa mercoledì 22 dicembre, con inizio alle ore 10,30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, con sede in Caserta al Viale Ellittico, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del Master di I livello in Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza, finalizzato alla formazione di nuovi e qualificati esperti del turismo sostenibile, della gestione dei servizi turistici, della comunicazione della bellezza e dei beni culturali.
Ad incontrare giornalisti ed operatori del mondo dell’informazione saranno Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Vincenzo Pepe, direttore del Master, ed i componenti del consiglio scientifico ed i docenti titolari dei moduli didattici.
“Il nuovo corso rappresenta, al tempo della transizione ecologica, una proposta formativa unica nel suo genere che intende assicurare sbocchi occupazionali nell’ambito delle aziende turistiche con funzioni di elevata responsabilità, nella gestione dei servizi pubblici e privati di progettazione, gestione e promozione della bellezza, nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali, dello sviluppo locale e della comunicazione della bellezza”, spiega il direttore del Master, Pepe.
“Il Master proposto dal nostro dipartimento di Scienze Politiche si avvale di un parterre di qualificati docenti ed esperti di autorevole rilevanza nel settore del turismo sostenibile e della comunicazione della bellezza, come il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il critico d’arte, storico e saggista Vittorio Sgarbi, il noto regista Carlo Vanzina, il giornalista ed Ambasciatore dei “Borghi più belli d’Italia” Osvaldo Bevilacqua e il giornalista, scrittore e gastronomo italiano Luciano Pignataro”, dichiara il direttore del dipartimento, d’Ippolito.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università Vanvitelli.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.