Scade il 28 novembre 2008 il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master di II livello “Valutazione e controllo del rischio tossicologico da inquinanti ambientali” attivato dall’Università degli Studi di Pavia (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica) e giunto per l’anno accademico 2008-2009 alla sua quinta edizione.
Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte nella valutazione e gestione del rischio tossicologico da inquinanti ambientali, oggi assai richieste nei settori sanitario, industriale e dei servizi.
Tra le tematiche trattate, il Master dà ampio spazio all’implementazione del Regolamento REACH, entrato recentemente in vigore in tutta la Comunità Europea. Il fine ultimo del Regolamento è garantire che le sostanze fabbricate, immesse sul mercato e/o utilizzate nella Comunità Europea non arrechino danno alla salute umana e all’ambiente.
Operare in questo ambito è una sfida per i giovani laureati, che potranno acquisire competenze in un settore in forte espansione e diventare protagonisti della gestione responsabile delle sostanze chimiche. Per chi è più avanti nella professione, il Master offre opportunità di approfondimento e discussione di case study aziendali alla luce delle più aggiornate conoscenze tecnico-scientifiche.
Il Master è di durata annuale; le attività sono articolate lungo l’intero anno accademico e in modo da consentire la partecipazione anche da parte di chi già lavora.
Bando e ulteriori informazioni:
sul sito del Master in “Rischio Tossicologico” http://www.unipv.it/mrt/
tel. 0382 592785 – fax 0382 592782 – tossicologia@unipv.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.