Si apre la terza edizione del master universitario “Vini italiani e mercati mondiali”, il corso che forma gli ambasciatori del vino italiano nel mondo, organizzato da Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena e Associazione Italiana Sommelier.
La cerimonia di inaugurazione si tiene a Pisa giovedì 9 novembre, con inizio alle ore 15.00 presso l’aula magna storica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Il programma prevede i saluti dei rappresentanti istituzionali degli atenei e gli interventi di Alessandro Cellai, direttore generale di “Castellare di Castellina”, e di Gennaro Giliberti, dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana.
“L’attivazione della terza edizione – commenta il direttore del master, Pietro Tonutti, docente all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna – rappresenta una conferma della validità della proposta formativa e professionale che risponde alle esigenze del settore produttivo vitivinicolo nazionale e che richiede competenze specifiche per accompagnare la sua forte e continua espansione verso i mercati internazionali”.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.