Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Yacht Design di POLI.design e Università di Genova: aperte le iscrizioni

Notizia del 14/11/2008 ore 17:32

Sono aperte le iscrizioni alla 8^ edizione del Master post Laurea in Yacht Design, promosso dalla Facoltà del Design e dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano, svolto congiuntamente all'Università degli Studi di Genova.

Un'imbarcazione, a vela o a motore, è un prodotto complesso, in cui si integrano diversi sistemi, da quello della propulsione, a quello dell'abitare, ad altre funzioni accessorie. Ogni scelta che investe un sistema tecnico (carena, appendici, volumi interni, motorizzazione, impiantistica) ha effetti su tutti gli altri. Una imbarcazione può essere prodotta in serie o one off, con diverse tecnologie di costruzione e diversi materiali. Gli ambienti interni risentono dei linguaggi e delle tendenze, la competizione di mercato tende a trasferire in ogni prodotto una certa dose di innovazione. La formazione del Master tiene presente questa complessità e alterna i momenti di formazione in aula – nove moduli formativi che definiscono ambiti disciplinari differenti – con esercitazioni progettuali e visite all'esterno presso cantieri e aziende del settore, oltre che istituti di ricerca applicata.

Il Master è caratterizzato dall'integrazione di diverse modalità didattiche: analisi metaprogettuali, definizione del concept ed esercitazioni progettuali sono svolte in aula in piccoli gruppi come propedeusi ai workshop di progettazione. I workshop permettono di sperimentare in un progetto completo le competenze acquisite nelle unità didattiche, nelle esercitazioni in aula e nelle visite all'esterno. I workshop sono considerati momenti fondamentali del processo formativo. Fanno parte dell'attività didattica le visite presso strutture di ricerca, sedi produttive, studi professionali.

Il master fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.

Si rivolge a candidati in possesso del titolo di laurea, laurea specialistica, diploma universitario o diploma di laurea, prevalentemente in architettura, ingegneria, disegno industriale e nelle discipline economiche.

Il Master ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per marzo 2009. L’attività di formazione in aula richiede un impegno di 3 giorni alla settimana per un totale di 480 ore. Lo stage, che viene svolto presso aziende del settore o studi professionali, prevede invece un impegno di 392 ore ed è svolto a tempo pieno al termine dell’attività d’aula.

Sono previste alcune borse di studio a parziale copertura del costo del master e l’accesso a finanziamenti agevolati. Sono previste inoltre: due borse di studio del 50% messe a disposizione dalla Fondazione Politecnico per cittadini brasiliani e cinesi; una borsa di studio del 50% per un cittadino straniero di qualsiasi nazionalità.

Tutta la documentazione per l’ammissione dovrà essere inviata entro il 25 febbraio 2009.
La giornate si selezione si terranno presso POLI.design il: 17-11-2008 e 12-12-2008.
Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio la documentazione andrà inviata entro il 31 gennaio 2009

Per informazioni e per l’iscrizione alle selezioni contattare:
Michela Mantica
Ufficio Coordinamento Formazione – Consorzio POLI.design
Via Durando 38/a, Milano
Tel. 02 23997248 – fax 02 23997217
e-mail: myd@polimi.it
www.polidesign.net/myd

 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.