Con oltre 132 miliardi di fatturato e ben 385 mila addetti, il settore alimentare rappresenta per l’Italia il secondo indotto in termini di PIL prodotto e la prima filiera in ordine di importanza economica (fonte: Federalimentare). Un settore in continua crescita, orientato ad affrontare nuove sfide per garantire qualità, sicurezza alimentare e competitività in un contesto sempre più globalizzato e propenso ad investire in tecnologie proprie dell’Industria 4.0.
A salvaguardia della crescita e dello sviluppo, tuttavia, oltre che di tecnologie, le industrie agroalimentari necessitano di risorse umane realmente competenti, soprattutto negli ambiti dell’Assicurazione e del Controllo Qualità e nel settore Ricerca e Sviluppo.
I tradizionali percorsi di formazione universitaria non sempre assicurano ai giovani tecnici di padroneggiare le criticità del settore e di soddisfare le attese delle industrie alimentari. Ed è per questo che Innovatio Srl ha immaginato prima e realizzato poi un percorso formativo innovativo, nell’impostazione e nei contenuti, orientato a fornire ai partecipanti competenze reali, immediatamente fruibili in ambito lavorativo: si tratta del Master in Temporary Management dell’Assicurazione Qualità nelle Industrie Alimentari, organizzato ad Avellino a partire da dicembre.
“La qualità non è mai casuale; è sempre il risultato di uno sforzo intelligente” è il leitmotiv del master, che nasce dall’idea di selezionare e quindi formare giovani professionisti del settore in un’ottica di inserimento professionale. Innovatio srl, con il contributo di aziende partner, si propone di offrire agli allievi un placement immediato.
La fase di stage in azienda permetterà sperimentare quanto appreso nei moduli precedenti di lezione frontale. Tale attività consentirà di inserirsi nelle realtà aziendali, carpirne i processi e le dinamiche e farne tesoro per la fase successiva di inserimento nel mondo del lavoro.
Con il contributo delle aziende partner, quindi, i partecipanti avranno l’immediata possibilità di vivere un’esperienza lavorativa nel settore dell’Assicurazione e del Controllo Qualità agroalimentare che, per almeno il 50% degli iscritti, scelti su base meritocratica, si tradurrà in una immediata retribuzione.
Senza alcun costo aggiuntivo, inoltre, ai partecipanti sarà offerta la possibilità di partecipare attivamente a corsi di degustazione di vini ed olio, ad esperienze sensoriali o, ancora, a visite guidate. Infine, a tutti i corsisti sarà fornito in omaggio un kit didattico dedicato che include un PC portatile, portadocumenti personalizzato, e credenziali di accesso a Dropbox e al portale Professionalimenti.com.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.