Innovazione e digitalizzazione sono gli asset strategici per migliorare la competitività delle imprese: la confederazione Sistema Impresa ha stretto un accordo con Artes 4.0 e Università degli studi di Firenze per agevolare la partecipazione al master ‘Innovation management and data analytics’ attraverso una riduzione del costo di iscrizione per le aziende associate. L’intesa, che fa seguito alla cooperazione per l’accesso ai bandi Mise per l’innovazione, coinvolge Sistema Impresa, la confederazione datoriale che rappresenta 160mila aziende a livello nazionale con una predominanza di Pmi, la Federazione italiana istituti privati per le investigazioni e la sicurezza (Federpol), l’Associazione italiana distretti elettronica (Assodel), la Federazione di imprese Ncc auto e bus (Sistema Trasporti), il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’impresa dell’Università degli studi di Firenze e il competence center Mise Artes 4.0. La collaborazione vuole promuovere presso le imprese aderenti a Sistema Impresa il percorso di formazione rivolto ai laureati e agli imprenditori interessati ad implementare gli standard operativi e gestionali dell’Industria 4.0.
“Le agevolazioni previste dall’accordo – commenta il presidente confederale Berlino Tazza – completano una serie di opportunità che Sistema Impresa ha voluto predisporre per le imprese associate. Dopo il bando in collaborazione con Artes 4.0, finanziato dal ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e finalizzato alla consulenza di un esperto incaricato di riposizionare l’azienda sul mercato tramite strategie di digitalizzazione, il master realizza la possibilità di innovare anche da parte delle micro e piccole imprese. Il manager dell’innovazione è una nuova figura professionale che può stimolare ad intraprendere il percorso di transizione 4.0 dimostrando come la tecnologia possa diventare un alleato per le Pmi. In questa prospettiva la formazione è l’azione decisiva ai fini della crescita delle risorse umane e dell’impresa”.
“Il manager e imprenditore all’innovazione – commenta Elena Gori, professore associato di economia aziendale dell’Università degli studi di Firenze e direttore del master – è in grado di creare all’interno delle imprese, appartenenti a ogni tipo di comparto economico, processi di trasformazione tecnologica attraverso l’applicazione di tecnologie previste dal Piano nazionale impresa 4.0. Dobbiamo supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso l’applicazione di nuovi metodi organizzativi. La finalità del progetto è aprire il percorso formativo anche alle Pmi elaborando un modello competitivo e più redditizio”.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.