E’ il primo Master internazionale pensato per colmare il gap culturale tra product design e architettura. Promosso da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano in collaborazione con Giugiaro Architettura, il Master ID4A nasce, infatti, per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continuo mutamento, con una forte domanda di professionisti che vadano attraverso le conoscenze sul Design oltre le logiche dell’architettura classica. Fenomeni e dinamiche progettuali quali la riconversione, la progettazione di strutture temporanee e il processo di globalizzazione implicano conoscenze e competenze mutuate da ambiti differenti rispetto a quello dell’architettura tout court, richiedendo l’elaborazione di soluzioni progettuali, costruttive e l’uso di linguaggi e tecnologie che presuppongono la conoscenza della produzione di serie e dei processi industriali tipici dell’Industrial Design.
A tal proposito, dichiara l’Arch. Aldo Cingolani – Managing Director di GIUGIARO ARCHITETTURA “Forti del nostro approccio progettuale all’architettura, che ha nel suo DNA la tradizione aziendale dell’Industrial Design, siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire alla nascita di un Master Internazionale innovativo di altissimo profilo, in grado di dare alle aziende quelle figure di Global Designer, particolarmente richieste e capaci di rispondere con un approccio sistemico alle sfide della progettazione globale.”
Matteo Ingaramo – Direttore di POLI.design e Condirettore del master ID4A con Francesco Trabucco dichiara: “ID4A è una sfida di alto livello che coinvolgerà l’eccellenza, riferita al progetto, delle discipline e del corpo docente disponibili nell’accademia e nella professione a partire dall’Italia verso il contesto internazionale. Il titolo di master conferirà professionalità in corrispondenza alla richieste più aggiornate nel settore della progettazione in serie per l’edilizia.”
I caratteri distintivi di questo Master:
- è strutturato per coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il design e la produzione di componenti per l’edilizia;
- si pone l’obbiettivo di formare professionisti completi, in grado di competere con le sfide poste dall’edilizia su vasta scala e su scala globale;
- è un Master esclusivo con una rigida selezione d’ingresso aperto solo ad un massimo di 15 candidati ogni anno. Il Consorzio POLI.design mette a disposizione degli studenti uno staff di elevato profilo ed esperienza, in grado di assicurare un pieno funzionamento dell'organizzazione didattica;
- la faculty è stata formata scegliendo tra i più qualificati docenti, professionisti ed esperti del settore, che provengono dal Politecnico di Milano, da importanti Università Italiane e società internazionali come Giugiaro Architettura, per citarne alcuni (Giorgetto Giugiaro, Ugo Volli, Michele De Lucchi, Francesco Trabucco, Roberto Verganti)
- lo stage fa parte del percorso didattico del Master e sarà svolto direttamente presso le aziende partner che accoglieranno uno o più studenti, per citarne alcune: ABET LAMINATI http://www.abetlaminati.com/, AVE spa http://www.ave.it/, Gecoglass http://www.gecoglass.it/, PEVERELLI srl http://www.peverelli.it/, Akzo Nobel Coatings S.p.A. http://www.akzonobel.com/, STONE ITALIANA http://www.stoneitaliana.com/, La Xella International (Ytong) http://www.ytong.it/
- la metodologia didattica attiva utilizzata – l'Action Learning – che rafforzerà l'aspetto pratico e concreto del percorso formativo grazie alla discussione di casi aziendali, a esercitazioni, role-playing, workshop in team e individuali;
- alla fine del percorso didattico e dopo il superamento dell’esame finale viene rilasciato il Diploma di Master Universitario in “Industrial Design for Architecture” del Politecnico di Milano. Il master dà diritto a 60 crediti CFU (crediti formativi universitari) riconosciuti in Italia e all’estero;
- studiare design a Milano vuol dire interagire con una città celebrata come capitale mondiale del design, vissuta e animata da personaggi che hanno fatto la storia del design, scenario ideale per formare giovani progettisti, in cui scambiare idee e mostrare i propri progetti e prodotti durante i grandi eventi che animano la città.
informazioni tecniche sul master:
inizio: febbraio 2011
durata: 12 mesi
Costo: 13.500 euro
5 borse di studio parziali a disposizione
Sede: Milano, presso POLI.design
Per maggiori informazioni:
Campus Bovisa
Via Durando 38/a
20158 MILANO
tel. +39 0223995911
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/id4a
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.