Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Master internazionale in Viticoltura ed Enologia Europea: iscrizioni fino al 1° giugno

Notizia del 20/05/2010 ore 11:29

E' fissata al 1° giugno 2010 la scadenza per le pre-iscrizioni alla quinta edizione dell’International Master of Science Erasmus Mundus VINTAGE (acronimo di Vine, Wine and Terroir Management) che vede coinvolta anche l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Il Master, di durata biennale, é coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) di Angers (Francia), e vede coinvolte altre istituzioni universitarie europee, e precisamente: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, l’Università di Bologna, l’Università Politecnica di Valencia (Spagna), il Technological and Educational Institute (TEI)  di Atene (Grecia), l’Università Corvinus di Budapest (Ungheria), l’Università di Tràs-Os-Montes e Alto Douro di Vila Real (Portogallo), l’Università di Scienze Agrarie e veterinarie di Bucarest (Romania), la Scuola di Ingegneri agronomi di Changins (Svizzera) e due università extraeuropee, quali l’Università di Stellemboch (Sud Africa) e la Pontificia Università Cattolica (PUC) di Santiago del Cile.

L’elemento qualificante e innovativo del master è rappresentato dall’internazionalizzazione del percorso didattico, visto che lo studente dovrà seguire corsi di studio in almeno 3 Paesi europei.
Coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di esame guadagneranno tre titoli: il Master universitario di 1^ livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale, rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (che conseguiranno  solo gli studenti che avranno fatto lo stage o un progetto professionale presso l’ateneo piacentino), un titolo francese di Diplôme National de Master en Sciences agronomiques et agroalimentaires, mention Viticulture et Oenologie, ed infine un titolo congiunto di International Master of Science Erasmus Mundus VINTAGE (Vine, Wine and Terroir Management).

Obiettivo del Master universitario di I^ livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale, destinato a laureati del vecchio ordinamento, triennali e quinquennali, è quello di formare una nuova figura professionale in grado di affrontare in virtù di una solida preparazione tecnica, economica e di marketing le sfide di un mercato del vino ormai globalizzato.
 

Per informazioni:
Ufficio master 
0523 599134
E-mail uff.master-pc@unicatt.it

Sito del Master:
http://www.vintagemaster.com

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.