Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master internazionale in Viticoltura ed Enologia Europea: iscrizioni fino al 1° giugno

Notizia del 20/05/2010 ore 11:29

E' fissata al 1° giugno 2010 la scadenza per le pre-iscrizioni alla quinta edizione dell’International Master of Science Erasmus Mundus VINTAGE (acronimo di Vine, Wine and Terroir Management) che vede coinvolta anche l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Il Master, di durata biennale, é coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) di Angers (Francia), e vede coinvolte altre istituzioni universitarie europee, e precisamente: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, l’Università di Bologna, l’Università Politecnica di Valencia (Spagna), il Technological and Educational Institute (TEI)  di Atene (Grecia), l’Università Corvinus di Budapest (Ungheria), l’Università di Tràs-Os-Montes e Alto Douro di Vila Real (Portogallo), l’Università di Scienze Agrarie e veterinarie di Bucarest (Romania), la Scuola di Ingegneri agronomi di Changins (Svizzera) e due università extraeuropee, quali l’Università di Stellemboch (Sud Africa) e la Pontificia Università Cattolica (PUC) di Santiago del Cile.

L’elemento qualificante e innovativo del master è rappresentato dall’internazionalizzazione del percorso didattico, visto che lo studente dovrà seguire corsi di studio in almeno 3 Paesi europei.
Coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di esame guadagneranno tre titoli: il Master universitario di 1^ livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale, rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (che conseguiranno  solo gli studenti che avranno fatto lo stage o un progetto professionale presso l’ateneo piacentino), un titolo francese di Diplôme National de Master en Sciences agronomiques et agroalimentaires, mention Viticulture et Oenologie, ed infine un titolo congiunto di International Master of Science Erasmus Mundus VINTAGE (Vine, Wine and Terroir Management).

Obiettivo del Master universitario di I^ livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale, destinato a laureati del vecchio ordinamento, triennali e quinquennali, è quello di formare una nuova figura professionale in grado di affrontare in virtù di una solida preparazione tecnica, economica e di marketing le sfide di un mercato del vino ormai globalizzato.
 

Per informazioni:
Ufficio master 
0523 599134
E-mail uff.master-pc@unicatt.it

Sito del Master:
http://www.vintagemaster.com

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.