Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Master Internazionale Urban Wood: tra Torino, Vienna e Dresda un Master sul “costruire con il legno”

Notizia del 25/02/2008 ore 10:25

Sono in corso le presicrizioni alla nuova edizione del Master Internazionale Urban Wood – Progettazione di Edifici in Legno per uno Sviluppo Urbano Sostenibile, frutto della collaborazione tra Politecnico di Torino, Vienna University of Technology e Dresda University of Technology.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2008.

Viaggi studio attinenti al tema e una chiara struttura tematica per le tre sedi di studio, in combinazione con una docenza internazionale altamente qualificata, forniranno agli studenti del master un approccio sul "costruire con il legno" a molteplici livelli.

La sostenibilità è il tema centrale. La crescente scarsità di risorse e i mutamenti climatici richiedono significative riduzioni del livello del consumo energetico. Il legno è una risorsa rinnovabile ed è molto adatto per costruzioni compatibili con l'ambiente, anche in contesto urbano. I metodi costruttivi degli edifici in legno sono sempre il risultato di una tecnologia complessa ed eccellenza ingegneristica. Combinazione di alte prestazioni dei materiali e metodi di prefabbricazione attenta e adeguata danno vita a nuovi modi di considerare il legno come un materiale costruttivo.

Per incentivare soluzioni progettuali innovative, la Vienna University of Technology, la Dresda University of Technology e il Politecnico di Torino offrono questo programma di master post-laurea che combina mobilità internazionale con insegnamenti interdisciplinari di alto livello. Il master "Urban Wood" fornisce ai partecipanti una solida conoscenza di base per la ricerca, così come le conoscenze necessarie per la progettazione e la costruzione di progetti di edifici in legno in un contesto urbano.

Il primo anno il programma del master si articola in tre moduli didattici secondo le specializzazioni specifiche di ogni istituzione. A Dresda gli studenti si concentreranno sullo studio generale dei sistemi costruttivi in legno e acquisiranno le conoscenze sul materiale legno e i suoi derivati. Il modulo del Politecnico di Torino sarà incentrato sul restauro, sul recupero di edifici storici di legno o utilizzando il legno per gli interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. A Vienna, i partecipanti si concentreranno sul tema degli edifici multipiano in contesto urbano. Ciascun modulo sarà seguito da un viaggio-studio che fornirà agli studenti il contatto diretto con rilevanti architetture in legno.

Gli studenti che completeranno con successo il primo anno, concluderanno il secondo anno dei loro studi con un progetto di tesi. Per ottenere risultati che possano essere valorizzati, i progetti verranno seguiti da esperti dell'industria del legno.

Le lezioni verranno tenute in lingua inglese.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito http://urbanwood.tuwien.ac.at, o possono essere richieste contattando l'indirizzo di posta elettronica urbanwood@tuwien.ac.at.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.