Stiamo assistendo, nel sistema bancario e finanziario, all’affermarsi di alcuni “nuovi fondamentali” che a breve ne cambieranno la fisionomia. Rispetto al passato solo un numero limitato di players sarà in grado di proporre un modello operativo globale. Per il resto si sta verificando un rapido ritorno verso un modello di business specializzato nella “banca al dettaglio” e nel credito alle piccole e medie imprese, una riconsiderazione della propria area di business e territoriale, e la cessione delle attività non più strategiche.
Un passaggio dal modello “originate to distribute”, caratterizzato da una forte spinta alla distribuzione dei servizi finanziari dalle “fabbriche prodotto” al cliente, al modello “originate to hold” contraddistinto da una maggiore vicinanza al cliente, alla specificità del suo portafoglio e del suo merito creditizio.
Sarà indispensabile l’adozione di nuovi modelli organizzativi, una semplificazione dell’offerta, una multicanalità basata sulla segmentazione della clientela, una spiccata proattività delle persone nella gestione dei rapporti sia con le imprese che con i privati per valorizzare al meglio il relationship banking.
Sulla base di questi presupposti l’Istituto di Studi Bancari, con sede a Lucca, presenta il Master in Banca, Credito e Finanza.
Il Master si compone di una fase d’aula di 320 ore (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00) e di un periodo di stage della durata di 3/6 mesi. Le lezioni si terranno dal 27 ottobre al 19 dicembre 2014.
La quota di partecipazione al master è di € 4.600 + IVA, pagabile in tre soluzioni. Sono disponibili agevolazioni e borse di studio.
Le iscrizioni sono ancora aperte.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.