Fondazione ISTUD organizza a Milano il primo Master in Medicina Narrativa Applicata.
Il Master è rivolto a tutti coloro che operano in sanità, nelle imprese delle scienze della vita, associazioni di pazienti e cittadini per dare strumenti concreti e un network nazionale e internazionale su questo nuovo paradigma per curare e per prendersi cura di se stessi e del proprio gruppo di riferimento. Tutti i singoli moduli saranno accreditati dal sistema di Educazione Continua in Medicina, il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari.
Il programma prevede 3 weekend di formazione in presenza e a distanza, con docenti internazionali provenienti da King's College e da Tavistock Clinic, e consulenza esperta durante la sperimentazione pratica di raccolta delle storie.
Sono aperte le iscrizioni al III Modulo: COSTRUIRE UN NETWORK PER LA DIFFUSIONE DELLE HUMANITIES E L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE con la partecipazione di Brian Hurwitz. Il Modulo avrà inizio Venerdì 11 aprile dalle ore 17.00 a Milano.
Per informazioni e iscrizioni:
email areasanita@istud.it – 0323 933801
Sito web: http://www.istud.it /
Scarica la brochure (Italiano)
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.