Sono in corso le iscrizioni al Master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza – MASGI , organizzato da ISTUM – Istituto di Studi di Management nelle sedi di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Bari e Cagliari.
Il Master presenta, nella formula week-end, un valido equilibro tra contenuti pratici, titoli accreditati e ampie possibilità di spendibilità lavorativa. La durata complessiva del master è di 100 ore (suddivise in 12 giornate da 8 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale per la convalida delle competenze). Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Le lezioni avranno inizio il 18 aprile.
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.
La finalità pratica del master si concretizza tramite numerosi esempi pratici relativi alla realizzazione di manuali per la qualità, ambiente, sicurezza, procedure, analisi ambientali, documenti di valutazione dei rischi, modelli e tutti gli adempimenti connessi a livello legislativo cogente e volontario.
Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (ingegneri, architetti, economisti, farmacisti, medici, etc.).
Tra gli obiettivi del master principali si annoverano quelli di creare le competenze, non solo teoriche, ma pratiche, necessarie per poter collaborare sia come libero professionista che come dipendente presso aziende sia private che pubbliche.
I 10 titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti e accreditati in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare fortemente le proprie competenze all’esito di mutamenti della propria carriera/attività professionale.
Completano il quadro di eccellenza del master il novero dei docenti costituito da professionisti di elevato spessore professionale ed esperienza, nonché eccellenti comunicatori capaci di gestire in un’ottica bidirezionale altamente interattiva le informazioni con l’aula dei partecipanti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.