Sono in corso le iscrizioni al Master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza – MASGI , organizzato da ISTUM – Istituto di Studi di Management nelle sedi di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Bari e Cagliari.
Il Master presenta, nella formula week-end, un valido equilibro tra contenuti pratici, titoli accreditati e ampie possibilità di spendibilità lavorativa. La durata complessiva del master è di 100 ore (suddivise in 12 giornate da 8 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale per la convalida delle competenze). Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Le lezioni avranno inizio il 18 aprile.
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.
La finalità pratica del master si concretizza tramite numerosi esempi pratici relativi alla realizzazione di manuali per la qualità, ambiente, sicurezza, procedure, analisi ambientali, documenti di valutazione dei rischi, modelli e tutti gli adempimenti connessi a livello legislativo cogente e volontario.
Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (ingegneri, architetti, economisti, farmacisti, medici, etc.).
Tra gli obiettivi del master principali si annoverano quelli di creare le competenze, non solo teoriche, ma pratiche, necessarie per poter collaborare sia come libero professionista che come dipendente presso aziende sia private che pubbliche.
I 10 titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti e accreditati in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare fortemente le proprie competenze all’esito di mutamenti della propria carriera/attività professionale.
Completano il quadro di eccellenza del master il novero dei docenti costituito da professionisti di elevato spessore professionale ed esperienza, nonché eccellenti comunicatori capaci di gestire in un’ottica bidirezionale altamente interattiva le informazioni con l’aula dei partecipanti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.