È stato presentato e avviato ufficialmente venerdì 6 marzo scorso, presso gli ex Magazzini Ligabue, il Master Iuav in Processi costruttivi sostenibili, a cura di Francesca Cappelletti e Fabio Peron.
Giunto con successo alla quarta edizione, il master si conferma come una delle offerte formative più innovative in Italia nel campo della progettazione sostenibile.
Promosso dall’Università Iuav di Venezia e sostenuto da numerose associazioni e aziende, ha l’obiettivo di accorciare le distanze tra università e mondo della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia, impegnati sul fronte comune dei processi sostenibili.
Il master punta a presentare sul mercato professionisti sempre più preparati negli ambiti strategici dell’efficienza energetica e delle valutazioni ambientali integrate all’interno del processo edilizio.
Il master ha costruito nel tempo un rapporto costante con le imprese, le aziende e gli studi di progettazione coinvolti nella didattica.
Gli studenti che hanno partecipato sono professionisti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Finora la maggior parte di loro ha già trovato un impiego o è impegnata in studi, aziende e imprese di costruzioni italiane ed estere, grazie anche all’esperienza altamente specializzante degli stage che coinvolgono partner internazionali (con sede a Londra, Parigi, Michigan University, Shanghai…). Lo hanno dimostrato con le loro testimonianze gli architetti Stefania Prando e Omar Sartor, laureati Iuav, studenti della prima edizione del master e che ora mettono a frutto le conoscenze acquisite in importanti aziende del settore edilizio: la Welldom e la Simco Tecnocovering.
Erano presenti all’evento anche rappresentanti di GBC (Green Building Council) Italia, uno dei numerosi partner del master, Paola Moschini, laureata Iuav e vice coordinatrice del comitato GBC HOME, Alessandro Speccher, responsabile sviluppo LEED Italia.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.