C'è tempo fino al 15 ottobre 2008 per presentare domanda di ammissione all'edizione 2008/2009 del Master Lavorare nel Non Profit, organizzato congiuntamente dalle Facoltà di Economia e di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
L’offerta formativa è organizzata in due indirizzi specialistici: Economia e comunicazione (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) e Management e finanza (Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”).
Il Master fornisce sbocchi nelle diverse tipologie di organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali) operanti in diversi settori (attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, della formazione, della solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, di advocacy, di partecipazione sociale, commercio equo e solidale, turismo responsabile, finanza etica).
Le competenze offerte dal Master possono essere utilizzate nelle amministrazioni pubbliche impegnate in politiche e progetti rivolti al settore non profit e nelle imprese for profit attive nella responsabilità sociale d’impresa. Il Master è rivolto inoltre a chi ha interessi di ricerca e studio sull’economia sociale e sullo sviluppo locale solidale.
Possono iscriversi al Master i laureati di tutte le discipline, in possesso almeno di una laurea triennale o di un diploma universitario.
Il costo dell’iscrizione al Master è di 3000 euro. Potranno essere previste alcune borse di studio che ridurranno l’importo dell’iscrizione.
Per i partecipanti al Master sarà possibile alloggiare presso i collegi e utilizzare le mense dell’Università di Urbino a costi contenuti.
Per informazioni:
www.fad.economia.uniroma2.it
www.uniurb.it/master-nonprofit
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.