C'è tempo fino al 15 ottobre 2008 per presentare domanda di ammissione all'edizione 2008/2009 del Master Lavorare nel Non Profit, organizzato congiuntamente dalle Facoltà di Economia e di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
L’offerta formativa è organizzata in due indirizzi specialistici: Economia e comunicazione (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) e Management e finanza (Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”).
Il Master fornisce sbocchi nelle diverse tipologie di organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali) operanti in diversi settori (attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, della formazione, della solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, di advocacy, di partecipazione sociale, commercio equo e solidale, turismo responsabile, finanza etica).
Le competenze offerte dal Master possono essere utilizzate nelle amministrazioni pubbliche impegnate in politiche e progetti rivolti al settore non profit e nelle imprese for profit attive nella responsabilità sociale d’impresa. Il Master è rivolto inoltre a chi ha interessi di ricerca e studio sull’economia sociale e sullo sviluppo locale solidale.
Possono iscriversi al Master i laureati di tutte le discipline, in possesso almeno di una laurea triennale o di un diploma universitario.
Il costo dell’iscrizione al Master è di 3000 euro. Potranno essere previste alcune borse di studio che ridurranno l’importo dell’iscrizione.
Per i partecipanti al Master sarà possibile alloggiare presso i collegi e utilizzare le mense dell’Università di Urbino a costi contenuti.
Per informazioni:
www.fad.economia.uniroma2.it
www.uniurb.it/master-nonprofit
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.