Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master LUMSA in Governance della Responsabilità Sociale: iscrizioni fino al 12 marzo

Notizia del 06/02/2007 ore 17:03

E’ prorogato al 12 marzo 2007 il termine per iscriversi al Master Socialis, il master universitario di II livello in Governance della Responsabilità Sociale: Pubblica Amministrazione e Organizzazioni Complesse promosso dall’Università LUMSA di Roma in collaborazione con Errepi Comunicazione, e diretto da Fiammetta Mignella Calvosa e Roberto Orsi.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di sviluppare competenze professionali sempre più richieste sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle organizzazioni che operano in un mondo che cambia velocemente: il programma approfondisce ad esempio le regole, i comportamenti, gli strumenti e le strategie sociali della pubblica amministrazione e delle organizzazioni complesse, i processi di gestione, la human governance, la gestione dei rapporti con gli stakeholder, la dimensione interna della responsabilità sociale come obiettivo della società civile e mette in grado i partecipanti di organizzare lo sviluppo del consenso sociale e del valore economico attraverso la sostenibilità e lo sviluppo delle risorse umane.

Il Master prevede l’organizzazione di workshop e giornate di approfondimento con numerose testimonianze in aula. Le lezioni sono programmate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, ed è possibile avere ulteriori informazioni e iscriversi attraverso il sito www.lumsa.it, sezione master e corsi di perfezionamento II livello 2006-2007, dove si possono scaricare il programma completo e la domanda di partecipazione.

Per tutti i partecipanti (laureati in tutte le discipline, funzionari pubblici, impiegati, manager) 60 crediti formativi universitari riconosciuti per l’accesso ai concorsi pubblici, e stage formativi per coloro che ne faranno richiesta presso pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni non profit.

Per ulteriori informazioni 06-68422467 o 333 5088181 (Dott.ssa Simona Totaforti).

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.