Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Master MAINS della Scuola Sant’Anna: borse di studio per l’edizione 2016

Notizia del 24/09/2015 ore 19:36

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Master MAINS: è stato pubblicato infatti il bando per partecipare alla nuova edizione.

C’è tempo sino al 9 novembre 2015 per riscriversi infatti alle selezioni del Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi – MAINS, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uno dei centri di eccellenza più importanti di Italia, in collaborazione con l’Haas School of Berkeley.

Il MAINS è un master full time di II livello in general management, focalizzato sui temi dei servizi alle imprese che, da più di vent’anni definisce lo standard della formazione manageriale in Italia.

Caratteristica del corso è lo stretto legame con le imprese partner che investono nella formazione di giovani talenti erogando borse di studio e partecipando attivamente a tutte le fasi del corso: si tratta di aziende leader come: Ansaldo Energia, Cabel, Finmeccanica global services, IBM, Intesa Sanpaolo, Piaggio, Selex-ES, SIA, Telecom, Telespazio.
Assieme ai manager gli allievi del master svolgono una delle attività più importanti del corso: gli Innovation LAB dei veri e propri laboratori di innovazione in cui si studiano soluzioni concrete a specifici temi proposti dalle aziende.

Al termine della parte di didattica è previsto un periodo obbligatorio di stage della durata di circa quattro mesi principalmente presso una della aziende partner. Grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale, il Master MAINS vanta un elevato tasso di placement: molti allievi vengono contattati per opportunità di lavoro prima della conclusione dello stage.

La quota totale di iscrizione ammonta a 8.000 euro. Solitamente, ogni allievo riceve una borsa di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione; l’attribuzione delle borse verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori, verrà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.