Il Master Mains (Management dell’Innovazione, Ingegneria e Servizi) della Scuola Superiore Sant’Anna compirà 25 anni nel 2015 e anche l’associazione che riunisce 400 ex allievi (Ammisa è il suo nome) comincia a programmare le iniziative per celebrare il traguardo, presentando il nuovo logo e annunciando il consolidamento delle collaborazioni con il mondo accademico e industriale.
L’approssimarsi del compleanno del Master, tuttora uno dei percorsi di formazione manageriale più prestigioso a livello nazionale ed europeo per gestire aziende e progetti ad alto contenuto di innovazione, ha spinto il Consiglio direttivo di Ammisa a riflettere sulla sua esesenza e a individuare i prossimi passi operativi, iniziando dal logo – che dell’associazione rappresenta animna ed essenza – disegnato dalla graphic designer pisana Silvia Comignano. “Così – ha sottolineato la presidente di Ammisa Bruna Putzulu, entrata di recente in carica – vogliamo consolidare la nostra immagine e la sua riconoscibilità, legandola in maniera ancora più chiara all’eccellenza e quindi al nome della Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre desideriamo comunicare esclusività e talento e queste caratteristiche si sposano – prosegue – con il calore delle relazioni interne e con la consapevolezza che il Master forma professionisti con storie personali e background formativi differenti, una delle ricchezze e dei caratteri distintivi del nostro network”.
L’associazione è attiva anche nel rendere più forti e nell’attivare ulteriori relazioni con il mondo accademico e aziendale, per creare sinergie di carattere nazionale. “In questa strategia rientrano – continua Putzulu – la relazione con l’associazione degli Alumni della Business School Luiss, sia la partnership con il network “ProXit”, (“Progettare x l’Italia”, Ndr) nato dalla volontà di alcuni manager di creare tavoli tecnici e condividere idee per discutere e per attivarsi sui grandi temi che guidano la competitività del sistema paese, come l’accesso al credito, lo sviluppo delle infrasstrutture tecnologiche”.
La base associativa e la rete di partner dell’associazione si compone di oltre 400 professionisti, ai quali stanno per aggiungersi gli allievi selezionati per l’edizione 2014/2015 del Master Mains della Scuola superiore Sant’Anna, ai quali Bruna Putzulu rivolge un invito. “Il termine per presentare le candidature – sottolinea – è fissato al 10 novembre 2014. La nostra speranza è che questa ‘tornata’ di allievi contribuisca ad allargare la nostra comunità e continui ad alimentare la curiosità e la voglia di mettersi in gioco di tutti i nostri associati, contribuendo in maniera significativa a rendere sempre più viva e vitale la nostra Associazione, in vista degli impegni che l’attendono nel 2015 per il 25esimo compleanno del Master”.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.