Il Master Mains (Management dell’Innovazione, Ingegneria e Servizi) della Scuola Superiore Sant’Anna compirà 25 anni nel 2015 e anche l’associazione che riunisce 400 ex allievi (Ammisa è il suo nome) comincia a programmare le iniziative per celebrare il traguardo, presentando il nuovo logo e annunciando il consolidamento delle collaborazioni con il mondo accademico e industriale.
L’approssimarsi del compleanno del Master, tuttora uno dei percorsi di formazione manageriale più prestigioso a livello nazionale ed europeo per gestire aziende e progetti ad alto contenuto di innovazione, ha spinto il Consiglio direttivo di Ammisa a riflettere sulla sua esesenza e a individuare i prossimi passi operativi, iniziando dal logo – che dell’associazione rappresenta animna ed essenza – disegnato dalla graphic designer pisana Silvia Comignano. “Così – ha sottolineato la presidente di Ammisa Bruna Putzulu, entrata di recente in carica – vogliamo consolidare la nostra immagine e la sua riconoscibilità, legandola in maniera ancora più chiara all’eccellenza e quindi al nome della Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre desideriamo comunicare esclusività e talento e queste caratteristiche si sposano – prosegue – con il calore delle relazioni interne e con la consapevolezza che il Master forma professionisti con storie personali e background formativi differenti, una delle ricchezze e dei caratteri distintivi del nostro network”.
L’associazione è attiva anche nel rendere più forti e nell’attivare ulteriori relazioni con il mondo accademico e aziendale, per creare sinergie di carattere nazionale. “In questa strategia rientrano – continua Putzulu – la relazione con l’associazione degli Alumni della Business School Luiss, sia la partnership con il network “ProXit”, (“Progettare x l’Italia”, Ndr) nato dalla volontà di alcuni manager di creare tavoli tecnici e condividere idee per discutere e per attivarsi sui grandi temi che guidano la competitività del sistema paese, come l’accesso al credito, lo sviluppo delle infrasstrutture tecnologiche”.
La base associativa e la rete di partner dell’associazione si compone di oltre 400 professionisti, ai quali stanno per aggiungersi gli allievi selezionati per l’edizione 2014/2015 del Master Mains della Scuola superiore Sant’Anna, ai quali Bruna Putzulu rivolge un invito. “Il termine per presentare le candidature – sottolinea – è fissato al 10 novembre 2014. La nostra speranza è che questa ‘tornata’ di allievi contribuisca ad allargare la nostra comunità e continui ad alimentare la curiosità e la voglia di mettersi in gioco di tutti i nostri associati, contribuendo in maniera significativa a rendere sempre più viva e vitale la nostra Associazione, in vista degli impegni che l’attendono nel 2015 per il 25esimo compleanno del Master”.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.