Dall’Anno Accademico 2015/2016 gli studenti del Master in European Business – MEB di ESCP Europe avranno la possibilità di ottenere – oltre al titolo di Master – anche il titolo di Grade de Master, l’equivalente francese della Laurea Magistrale italiana.
Il Master in European Business – MEB è un master post laurea in general management in grado di combinare in modo efficace l’esperienza internazionale e un metodo di insegnamento pragmatico, volto a trasmettere quello che è utile per entrare con successo nel mondo del lavoro, dimostrando fin da subito di essere una risorse cruciale per l’azienda. Le potenzialità di questo master sono dimostrate dai numeri relativi alle percentuali di impiego, da sempre ai massimi livelli, e posizionano il MEB nella categoria dei Junior International MBA. L’ultimo sondaggio effettuato nell’ottobre 2014 dimostra come più del 90% dei diplomati MEB ESCP Europe, trovi impiego entro 6 mesi dalla fine del master.
Il MEB è, fin dal 1996, un master aperto a qualsiasi genere di profilo in termini di nazionalità e background di studi. Un percorso di 12 mesi multiculturale, intensivo e stimolante, in grado di portare a sbocchi professionali più diversi. Il piano degli studi in general management garantisce l’accesso in contesti aziendali anche a profili dapprima estranei al mondo del business e dell’economia.
Al MEB ESCP Europe si sottolinea l’importanza della creatività e dell’innovazione: competenze recentemente riconosciute dalla stessa business school come le più attualmente richieste dai responsabili HR delle aziende con cui la scuola è in contatto: risultato del sondaggio svolto a febbraio 2015, durante il Career Day organizzato da ESCP Europe Torino campus.
Per accedere a questo prestigioso titolo internazionale, è necessario iscriversi avendo già ottenuto una laurea Magistrale in qualsiasi ambito e almeno 12 mesi di esperienza lavorativa post laurea. La scelta dei Paesi in cui studiare rimane a totale discrezione degli studenti.
Con il MEB è anche possibile ottenere altri Degree Internazionali, come il Master of Science di Berlino.
L’obiettivo del MEB è preparare studenti provenienti da precedente background universitario, non necessariamente economico, ad entrare con successo nel mercato del lavoro globale per una carriera manageriale d’alto profilo internazionale, grazie a:
• profonda comprensione delle realtà economiche e culturali in almeno due paesi
• trasmissione di best practices e know-how tecnico di metodi di gestione in campo aziendale
• preparazione ad assumere responsabilità decisionali a livello internazionale
• capacità di lavorare in gruppi multiculturali
I requisiti di idoneità per entrare al MEB sono:
• laurea da qualsiasi facoltà
• qualsiasi background universitario, diverso da quello di economico manageriale: giurisprudenza, ingegneria, scienze politiche, scienza della comunicazione, lingue, lettere e filosofia, sociologia, psicologia, scienze, relazioni internazionali, giornalismo, arte
• conoscenza della lingua inglese
• esperienza lavorativa di medio livello
Dati aggregati dei 5 campus per la classe MEB A.A. 2014-2015
262 studenti (selezionati fra oltre 1.000 applicanti)
37 nazionalità – scomposizione per Paese: Italia 22%, Germania 15%, Francia 13%, Spagna 5%, Gran Bretagna 3%, altri paesi europei (Armenia, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Irlanda, Olanda, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia, Slovakian, Svezia, Svizzera, Ucraina, etc) 16%, Asia 16%, America 6%, Africa e Medio Oriente 4%.
Età media: 25 anni
Studi precedenti: Economia 25%, Ingegneria 24%, Giurisprudenza 12%, Scienze Politiche 9%, Scienze Sociali 8%, Marketing & Comunicazione 6%, Lingue e Letteratura 5%; Scienze Matematiche 5%, altro 6%. Precedente esperienza lavorativa: 2 anni
Genere: 58% Maschi, 42% Femmine
Carriera Professionale (sondaggio condotto in Ottobre 2014)
Lo stipendio medio annuo dei nostri studenti post-master è fra i 41 mila ed i 60 mila Euro (in relazione all’età, l’esperienza professionale, il Paese ed il settore lavorativo).
Il 61% dei laureati MEB trova lavoro prima del termine del programma.
L’81% lavora a livello internazionale.
Il 48% lavora al di fuori del proprio Paese di origine
Per maggiori informazioni visita la pagina web del MEB, scarica la Brochure oppure contatta la responsabile di programma.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.