Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master per Esperti dei Processi Educativi in Adolescenza a Torino: bando in scadenza

Notizia del 02/01/2008 ore 11:37

Scade il 9 gennaio 2008 la possibilità di preiscriversi al Master universitario per diventare "Esperto dei processi educativi in adolescenza", organizzato dalla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Torino; la durata è di un anno, il corso è a numero chiuso con una selezione: i posti disponibili sono 40 ed è necessaria la laurea o un titolo equivalente. La quota è di 2.300 euro.

Il sito dove scaricare la domande e per avere maggiori informazioni è:
www.disef.unito.it/master/adolescenti. Telefono: 011.2340083.
Le email per saperne di più sono emanuela.torre@unito.it e paola.ricchiardi@unito.it, oppure ci si può rivolgere alla Segreteria di Scienze della Formazione in via Roero di Cortanze, 2, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 13.30 alle 15.

Il Master è organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo di Torino, affiliata all'Università Pontificia Salesiana di Roma, è sostenuto dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino ed ha ottenuto il patrocinio del comitato regionale dell'Unicef.

Come agire con un bulletto che tormenta i compagni di classe? Come sostenere un ragazzo fragile emotivamente e in difficoltà di apprendimento? Come aiutare il giovane immigrato che fatica per inserirsi nel nella scuola? Come intervenire quando la famiglia è assente? Il Master cerca di rispondere a queste e a molte altre domande che gli educatori si pongono durante il loro percorso e fornisce strumenti per comprendere le problematiche della quotidianità degli adolescenti. Gli esperti coinvolti sono molti: tra gli altri Giulia De Marco, già presidente del Tribunale dei Minori, Barbara Trucchi Balestro, animatrice del progetto "provaci ancora Sam", Cristina Coggi, Giorgio Chiosso, Anna Mariani, Chiara Muttini, Marisa Pavone, Ezio Risatti, Piero Grillo, Roberta Chiodo Martinetto, Andrea Pintonello.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.