Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master per Insegnanti che Interagiscono con Alunni e Famiglie in Difficoltà: in corso le iscrizioni

Notizia del 06/10/2008 ore 09:57

La scuola è indubbiamente primo sensore di malessere e prezioso strumento di riconoscimento del disagio psicologico, che spesso si ripercuote sul rendimento scolastico e sulla qualità delle relazioni stabilite nel gruppo classe da parte di alunni in difficoltà. Nel concetto di disagio psicologico, nonché conseguentemente educativo e di apprendimento, rientrano infatti tutte quelle situazioni di difficoltà che vanno dal disagio sociale e culturale allargato a veri e propri disturbi evolutivi di personalità.

All’insegnante, allora, viene richiesta non solo la promozione di un apprendimento tecnico-nozionistico, ma la capacità di instaurare relazioni soddisfacenti in grado di promuovere benessere, ossia di migliorare la qualità della vita di tutti gli allievi, anche in presenza di giovani, affetti da disagio comportamentale di origine socioculturale e disabili.

Sulla base di tali presupposti, Università degli Studi di Torino e Corep ripropongono per l'anno accademico 2008/2009 il Master in Competenze Relazionali per Insegnanti che Interagiscono con Alunni e Famiglie in Difficoltà, corso annuale della durata complessiva di 1550 ore, suddivise in 230 ore di lezione frontale, 270 ore di laboratorio, 750 ore di studio individuale, 200 ore di stage e 100 ore di preparazione alla prova finale. Le lezioni avranno inizio il 25 novembre 2008.

Dall’anno 2008 il master è diventato un progetto internazionale, infatti è stato attivato anche in Grecia in collaborazione con  l’Università del Peloponneso.

Il Master è riservato a possessori di lauree quinquennali o diplomi di specializzazione per insegnanti. Sono in corso le procedure per ottenere l'approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Se il Master li otterrà, la quota d’iscrizione sarà di 1.000 Euro per gli allievi laureati (comprese le tasse universitarie), mentre sarà di 700 Euro per gli allievi non laureati.
In caso contrario la quota di iscrizione non supererà gli 8.000 euro.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 14 novembre 2008.

Per ulteriori informazioni:
http://www.corel.formazione.corep.it/corel08/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.