Sono aperte fino al 7 gennaio 2015 le iscrizioni al Master di II livello per Manager delle Imprese Agro-sociali e delle Reti Territoriali - MIART, attivato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio in collaborazione con Mediterraneo Sociale scarl.
Il Master è alla sua prima edizione e accoglie un massimo di 30 partecipanti. L’obiettivo è formare manager in grado di gestire in modo integrato l’utilità sociale, l’economicità e la qualità dei servizi, in un’ottica di efficacia, efficienza e sostenibilità. Una straordinaria opportunità di formazione e di sbocco occupazionale in un settore, come quello dell’economia sociale, che risulta essere, nella crisi strutturale degli ultimi anni, l’unico in crescita, in Italia e in Europa, tanto da essere considerato come strategico per dare risposta alla crisi stessa.
Prestigiosa la faculty del Master, composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre Università, italiane e straniere, nonché da esperti provenienti dal mondo dell’impresa e dell’economia sociale. Il master MIART raccoglierà anche l’esperienza del ciclo di conferenze Transiti Mediterranei e ospiterà, nell’ambito dei diversi seminari previsti, personalità del mondo della cultura e dell’impresa socialmente responsabile come, tra gli altri, Serge Latouche, Marc Augé e Brunello Cucinelli.
Tra le università partner figurano il Politecnico di Milano e l’Università Statale di Verona. Nutrito anche il ventaglio di sponsor, composto da attori istituzionali, realtà del terzo settore e imprese innovative del territorio, la maggior parte dei quali offre anche opportunità di stage per i corsisti.
Per informazioni:
miart.unisannio.it
email miart@unisannio.it
tel +39 0824 305724 / +39 0824 305705 dal lunedì al venerdì 10-12.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.