Sono aperte fino al 7 gennaio 2015 le iscrizioni al Master di II livello per Manager delle Imprese Agro-sociali e delle Reti Territoriali - MIART, attivato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio in collaborazione con Mediterraneo Sociale scarl.
Il Master è alla sua prima edizione e accoglie un massimo di 30 partecipanti. L’obiettivo è formare manager in grado di gestire in modo integrato l’utilità sociale, l’economicità e la qualità dei servizi, in un’ottica di efficacia, efficienza e sostenibilità. Una straordinaria opportunità di formazione e di sbocco occupazionale in un settore, come quello dell’economia sociale, che risulta essere, nella crisi strutturale degli ultimi anni, l’unico in crescita, in Italia e in Europa, tanto da essere considerato come strategico per dare risposta alla crisi stessa.
Prestigiosa la faculty del Master, composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre Università, italiane e straniere, nonché da esperti provenienti dal mondo dell’impresa e dell’economia sociale. Il master MIART raccoglierà anche l’esperienza del ciclo di conferenze Transiti Mediterranei e ospiterà, nell’ambito dei diversi seminari previsti, personalità del mondo della cultura e dell’impresa socialmente responsabile come, tra gli altri, Serge Latouche, Marc Augé e Brunello Cucinelli.
Tra le università partner figurano il Politecnico di Milano e l’Università Statale di Verona. Nutrito anche il ventaglio di sponsor, composto da attori istituzionali, realtà del terzo settore e imprese innovative del territorio, la maggior parte dei quali offre anche opportunità di stage per i corsisti.
Per informazioni:
miart.unisannio.it
email miart@unisannio.it
tel +39 0824 305724 / +39 0824 305705 dal lunedì al venerdì 10-12.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.