Sono aperte fino al 7 gennaio 2015 le iscrizioni al Master di II livello per Manager delle Imprese Agro-sociali e delle Reti Territoriali - MIART, attivato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio in collaborazione con Mediterraneo Sociale scarl.
Il Master è alla sua prima edizione e accoglie un massimo di 30 partecipanti. L’obiettivo è formare manager in grado di gestire in modo integrato l’utilità sociale, l’economicità e la qualità dei servizi, in un’ottica di efficacia, efficienza e sostenibilità. Una straordinaria opportunità di formazione e di sbocco occupazionale in un settore, come quello dell’economia sociale, che risulta essere, nella crisi strutturale degli ultimi anni, l’unico in crescita, in Italia e in Europa, tanto da essere considerato come strategico per dare risposta alla crisi stessa.
Prestigiosa la faculty del Master, composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre Università, italiane e straniere, nonché da esperti provenienti dal mondo dell’impresa e dell’economia sociale. Il master MIART raccoglierà anche l’esperienza del ciclo di conferenze Transiti Mediterranei e ospiterà, nell’ambito dei diversi seminari previsti, personalità del mondo della cultura e dell’impresa socialmente responsabile come, tra gli altri, Serge Latouche, Marc Augé e Brunello Cucinelli.
Tra le università partner figurano il Politecnico di Milano e l’Università Statale di Verona. Nutrito anche il ventaglio di sponsor, composto da attori istituzionali, realtà del terzo settore e imprese innovative del territorio, la maggior parte dei quali offre anche opportunità di stage per i corsisti.
Per informazioni:
miart.unisannio.it
email miart@unisannio.it
tel +39 0824 305724 / +39 0824 305705 dal lunedì al venerdì 10-12.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.