Quando si entra in un negozio per comprare un abito, un paio di scarpe o una borsa, dobbiamo sapere che quello che stiamo per acquistare è stato scelto con estrema attenzione tra un’infinità di alternative.
Acquisire tutte le conoscenze relative al consumatore, alle variabili che distinguono sul mercato l’identità di una marca rispetto alle marche concorrenti, ai prodotti e alle collezioni, ai nuovi mood; intuire ed interpretare le tendenze, saper modificare, razionalizzare, economizzare il giusto piano dell’offerta, scegliere il miglior assortimento da inserire in uno store, rappresentano il punto di forza della formazione del buyer.
Fondamentale per il responsabile degli acquisti è inoltre essere in possesso di nozioni di economia, di capacità analitiche, dei parametri di qualità/presso in funzione del punto di vendita e del target di riferimento, di tecniche e strumenti per la professione.
Sulla base di questi presupposti, Polimoda organizza a Firenze la nuova edizione del Master in Fashion Buying & Product Management, un percorso di 9 mesi (più tre mesi di stage) rivolto a laureati (o titolo equipollente), laureandi e professionisti con almeno 2/3 anni di esperienza nel settore.
Le iscrizioni sono in corso.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.