La sempre maggiore competitività del contesto economico richiede alle singole aziende un impegno continuo per fornire prodotti e servizi che rispondano sempre meglio alle esigenze qualitative dei propri clienti, tenendo sotto controllo l’impatto delle loro attività sull’ambiente e tutelando in maniera efficace i lavoratori.
A tal fine è necessario non solo che tutti gli aspetti che contribuiscono alla qualità siano esaminati, pianificati e tenuti sotto controllo costantemente, che siano definite regole e modalità operative con cui organizzare mezzi, processi e personale, ma diviene ugualmente importante adottare una adeguata politica ambientale, fissando degli obiettivi concreti di salvaguardia, ed analizzare in maniera puntuale i rischi sul luogo di lavoro, valutando l’efficacia delle misure di prevenzione adottate. Tali obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione integrato qualità-ambiente-sicurezza, conforme alle norme internazionali ed in grado di innescare un processo di miglioramento continuo.
Sulla base di tali presupposti, Ingrapresa Scuola di Management organizza a Bari il Master Qualità, Ambiente, Sicurezza, che si propone di creare degli esperti che siano in grado di introdurre nelle aziende, sia di produzione che di servizi, le logiche dei sistemi di gestione, rendendo possibile una pronta risposta ai continui mutamenti dei mercati e il rispetto di una legislazione quanto mai prolifica e severa.
Il Master ha una durata di 6 mesi, con inizio il 27 ottobre 2008, e garantisce ai partecipanti un periodo di stage aziendale.
La quota di partecipazione è pari a 5.800 euro + IVA; il Master ha i requisiti per essere finanziabile dalla Regione Puglia.
Vai alla pagina di Intrapresa Scuola di Management.
Per informazioni:
via Dante, 217 – Bari
Tel.: 080.5217369
Fax: 080 5728821
http://www.intrapresagroup.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.