L’associazione degli ex allievi del Master in Management dell’Innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Ammisa) ha rinnovato il suo Consiglio direttivo. Il nuovo presidente è adesso Bruna Putzulu, che subentra a Valerio Focanti, mentre le cariche di vicepresidente e di segretario sono state assegnate, rispettivamente, a Cristina Raso e a Paolo Pilia.
Nei progetti dell’associazione figurano il consolidamento delle relazioni instaurate negli anni con multinazionali come Ibm , Finmeccanica, Intesa San Paolo, e l’attivazione di nuove collaborazioni con aziende orientate all’innovazione e alla crescita (Spaziodati e Blastness, per citarne alcune). Ciò presuppone una grande attenzione verso imprese competitive, comprese quelle piccole e medie di alto profilo che, nella crisi, hanno spesso dimostrato come la loro dimensione possa rappresentare una carta vincente per rispondere alle esigenze di un business sempre più orientato alla flessibilità unita a elementi competitivi in grado di differenziarle. L’Associazione vuole anche allargare la base associativa, consentendo agli ex allievi che provengono da altri percorsi di Master o di Dottorato di entrare in Ammisa, per creare sinergie in altri settori professionali, nonché per mantenere vivo il contatto con il mondo accademico.
“La nostra associazione – sottolinea il neo presidente Bruna Putzulu – vuole consolidare l’immagine legandola in maniera ancora più chiara all’eccellenza e quindi al nome della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e rafforzare l’universo dei propri valori come la condivisione, la voglia di mettersi in gioco e la spinta verso il nuovo, valori di cui anche Pisa e la Toscana si fanno portavoce. L’intento è dimostrare che si può fare ‘rete’ e business in maniera eccellente, senza dimenticare i principi della sostenibilità, dell’etica e della moralità che ci auguriamo guidino il mercato del futuro”.
Per informazioni sul Master:
www.mastermains.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.