E' stata prorogata la scadenza del bando di iscrizione al Master di II livello in SpacE Exploration and Development Systems (Esplorazione Spaziale e Sviluppo di Sistemi): le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 27 ottobre 2006.
Il Master nasce della collaborazione tra 3 Atenei: Politecnico di Torino e Corep, l’Universität Bremen (Germania) e la Grande Ecole Aérospatiale Supaero Toulouse (Francia, da confermare), tutti e tre localizzati in città europee con una lunga tradizione di cooperazione nell’industria aerospaziale.
L’argomento principale del Master è l’esplorazione spaziale e lo sviluppo dei relativi sistemi. SEEDS, pertanto, si focalizza sull’obiettivo di formare specialisti pronti a operare sulle più recenti linee di sviluppo che stanno emergendo sia in Europa che negli Stati Uniti. E’ proprio identificando l’esplorazione spaziale come tema principale che SEEDS intende associarsi a tali sviluppi e a formare tempestivamente gli specialisti ad essi preparati.
Il Master si svilupperà fino all'aprile 2008. Di durata complessiva pari a 18 mesi (2700 ore di lavoro, incluso lo studio personale), il Master SEEDS vedrà i primi 6 mesi di corso, principalmente lezioni ed esercitazioni, tutti svolti in inglese e dedicati a insegnamenti generali su discipline legate all’esplorazione spaziale.
Nei seguenti 5 mesi gli studenti si avvicineranno al futuro Project Work, e cominceranno a preprare la propria Tesi.
Nei restanti mesi svilupperanno il Project Work sotto la guida di un tutor. Il Proget Work sarà suddiviso in 3 fasi, ognuna delle quali dedicata a un aspetto particolare dell’esplorazione spaziale, che si svolgeranno presso le industrie e i centri delle 3 località europee associate.
Il Master ha ottenuto il Finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Viste le conferme finora pervenute delle sponsorizzazioni richieste e quelle attese nei prossimi giorni, la quota d’iscrizione è stata ridotta da 12.500 Euro a 4.700 (comprensiva di tasse universitarie). Sono già confermate alcune borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.