Anche il Master diventa “smart”, proprio come il Master universitario di secondo livello “Smart Solutions – Smart Communities”. Il progetto nasce per formare venti giovani talenti residenti nei paesi dell’Unione Europea, laureati in Ingegneria, i quali avranno la possibilità di raggiungere una preparazione di eccellenza, in particolare nel settore delle nuove tecnologie per il business e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Il percorso prevede un intenso ed entusiasmante ciclo di lezioni in lingua inglese che si alterneranno a esperienze in laboratorio, a testimonianze aziendali e a seminari, e nella fase finale in un momento di esperienza diretta in ambito tecnologico e di business con uno stage in Telecom Italia.
Il Master “Smart Solutions – Smart Cities” ai nastri di partenza della seconda edizione, rientra nell’ambito della consolidata partnership fra Telecom Italia e la Scuola Superiore Sant’Anna, partnership che sta rilanciando e trasformando i rapporti tra il mondo dell’industria e quelli della ricerca e della didattica universitaria, dando impulso al trasferimento di conoscenze tipiche del mondo “accademico” verso utilizzi in campo industriale. Si affianca, infatti, ai progetti legati allo sviluppo del territorio, ai percorsi di alta formazione e al “Joint Open Lab”, attivato da Telecom Italia presso la Scuola Superiore Sant’Anna e dove saranno ospitate, anche quest’anno, molte delle lezioni di laboratorio previste.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna, il Master “Smart Solutions – Smart Communities”, vede coinvolti i suoi Istituti di BioRobotica, di Management, TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione), e formerà giovani talenti europei in settori come la progettazione, lo sviluppo e la gestione della trasformazione radicale e sostenibile di processi e servizi attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, come leva di cambiamento verso servizi “smart”. In particolare, il progetto propone agli allievi un percorso formativo per acquisire tecniche avanzate, capacità di analisi e di progettazione delle “catene del valore” per definire e per lanciare nuovi prodotti e servizi fondamentali che riguardano ambiti come la salute, l'energia, il monitoraggio, anche a distanza, nonché competenze per guidare la transizione radicale ma sostenibile verso “servizi intelligenti”, facendo evolvere la società verso le “Smart Communities”.
Ulteriore punto di forza è il connubio tra le discipline tecniche e quelle di tipo economico e manageriali.
Le iscrizioni si chiuderanno il 23 maggio 2014.
Informazioni più dettagliate sull’articolazione del Master “Smart Solutions – Smart Communities”, il bando di concorso, l'accesso al form da compilare online per inviare la propria candidatura sono disponibili al seguente indirizzo: www.sssup.it/sssc.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.