Sono aperte le iscrizioni al master in Storia, design e marketing del gioiello dell’Università di Siena con sede ad Arezzo.
Il corso post laurea di primo livello è rivolto a chi vuole specializzarsi per contribuire alla creatività e al marketing delle imprese che producono gioielli.
Il termine per iscriversi scade il 17 marzo 2025.
Dall’accordo tra università e imprese orafe è nato il Master executive in Storia, Design e Marketing del Gioiello Un master universitario sulla Storia, il design e il marketing del gioiello, per rispondere alle richieste di crescita e di capacità professionali di tutto il comparto orafo. Lo organizza l’Università di Siena nella sede di Arezzo, in collaborazione con la Camera di Commercio, le associazioni degli industriali e degli artigiani – Cna, Confartigianato, Confindustria, Confapi, Consulta dei produttori orafi.
“Un’attenzione particolare – spiega il professor Paolo Torriti, direttore del master – è rivolta al settore orafo della città di Arezzo, con il quale si intende instaurare un rapporto sempre più stretto, e ai distretti industriali italiani, con le loro peculiarità. Il grande mutamento in atto nelle aziende necessita di risorse umane versatili, adattabili alle diverse esigenze delle imprese orafe, oltre che capaci di apprendere i principi del mercato globale”.
Dalla storia degli ornamenti preziosi alle tecniche orafe, dal design del gioiello (da un punto di vista storico ma anche di progettualità contemporanea) al jewellery marketing e management, fino alla comunicazione e promozione. E’ questo il percorso formativo del master executive, di primo livello, che consente quindi di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese. L’obiettivo è pertanto quello di preparare figure capaci di innalzare la qualità della produzione ma anche di saperla promuovere. Per questo molti dei docenti sono professionisti del settore, scelti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale.
“Oggi l’industria del gioiello ha bisogno di un deciso rinnovamento – spiega l’architetto e imprenditore Giovanni Raspini, vicedirettore del Master – i prodotti anonimi, venduti a peso e che partecipano alla guerra dei prezzi sono tutti in sofferenza. Oggi il mercato cerca valori diversi, più emotivi e più qualitativi”.
Il Master è aperto a tutte le classi di laurea. Possono quindi partecipare tutti i laureati in possesso almeno di una laurea triennale. L’offerta didattica prevede 4 moduli, per un totale di 190 ore (60 cfu) di cui 85 ore di laboratori: Primo modulo: Storia del Gioiello, 30 ore Secondo modulo: Le tecniche orafe, 30 ore Terzo modulo: Il design del gioiello, 90 ore Quarto modulo: Tecniche di management, jewelry marketing e promozione, 40 ore. Al termine della formazione in aula e in laboratorio seguiranno 225 ore di stage in imprese del comparto orafo, laboratori artigianali, musei, enti pubblici e privati.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.