Sono aperte le iscrizioni al Master in Rifiuti: una Gestione Sostenibile e Partecipata. Il Master è organizzato dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile dell'Università della Tuscia in collaborazione con la Facoltà di Scienze MMFFNN, l'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Viterbo, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Lazio e il Comune di Bomarzo.
Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze, abilità operative ed occasioni di esperienza in materia di gestione dei rifiuti attuata in base ai criteri della sostenibilità ambientale e di processi partecipativi applicati alla progettazione di interventi di gestione dei rifiuti.
Il corso, rivolto a titolari di Lauree di I livello, permette il conseguimento di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) suddivisi in attività di lezione frontale, stage, studio guidato e didattica interattiva, accompagnate da un periodo di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi e professionali del Master.
Il corso avrà la durata di 8 mesi, dal 5 novembre 2009 all'8 luglio 2010. Le lezioni frontali e le esercitazioni, per un totale di 16 ore settimanali, saranno tenute nei giorni di venerdì e sabato presso le strutture di Palazzo Orsini di Bomarzo e delle Ex-Saline di Tarquinia.
La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per ogni attività prevista. Sono tollerate assenze non superiori al 20% delle ore complessive.
Contributo richiesto agli iscritti: € 3.000,00.
Il bando del Master si trova pubblicato nel sito www.unitus.it.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate personalmente o spedite al Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile, BLOCCO C, Largo dell’Università snc, 01100 Viterbo, entro il 30 ottobre 2009.
Le domande possono essere inviate anche tramite fax al numero 0761357751. Alla domanda di iscrizione deve essere allegato il Curriculum.
Per informazioni tel. 0761357138.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.