Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master sulla Gestione Sostenibile dei Rifiuti all’Università della Tuscia: aperte le iscrizioni

Notizia del 22/09/2009 ore 08:58

Sono aperte le iscrizioni al Master in Rifiuti: una Gestione Sostenibile e Partecipata. Il Master è organizzato dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile dell'Università della Tuscia in collaborazione con la Facoltà di Scienze MMFFNN, l'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Viterbo, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Lazio e il Comune di Bomarzo.

Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze, abilità operative ed occasioni di esperienza in materia di gestione dei rifiuti attuata in base ai criteri della sostenibilità ambientale e di processi partecipativi applicati alla progettazione di interventi di gestione dei rifiuti.

Il corso, rivolto a titolari di Lauree di I livello, permette il conseguimento di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) suddivisi in attività di lezione frontale, stage, studio guidato e didattica interattiva, accompagnate da un periodo di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi e professionali del Master.

Il corso avrà la durata di 8 mesi, dal 5 novembre 2009 all'8 luglio 2010. Le lezioni frontali e le esercitazioni, per un totale di 16 ore settimanali, saranno tenute nei giorni di venerdì e sabato presso le strutture di Palazzo Orsini di Bomarzo e delle Ex-Saline di Tarquinia.

La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per ogni attività prevista. Sono tollerate assenze non superiori al 20% delle ore complessive.
Contributo richiesto agli iscritti: € 3.000,00.

Il bando del Master si trova pubblicato nel sito www.unitus.it.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate personalmente o spedite al Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile, BLOCCO C, Largo dell’Università snc, 01100 Viterbo, entro il 30 ottobre 2009.
Le domande possono essere inviate anche tramite fax al numero 0761357751. Alla domanda di iscrizione deve essere allegato il Curriculum.

Per informazioni tel. 0761357138.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.