Sono in corso le selezioni per partecipare alla XXVII edizione del prestigioso Master Tagliacarne di Sviluppo Economico, organizzato a Roma dall'Istituto Guglielmo Tagliacarne.
Per quest'anno verranno messe a disposizione 13 Borse di studio e Convenzioni con Associazioni e Ordini Professionali:
- 5 Borse di € 4.000 erogate dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne
- 1 Borsa di € 4.500 erogata dalla società Carlson Wagonlit Italia
- 1 Borsa di € 5.000 erogata dalla Camera di Commercio di Chieti
- 1 Borsa di € 4.000 erogata dalla Camera di Commercio di Potenza
- 1 Borsa di € 3.000 erogata dalla Camera di Commercio di Grosseto
- 1 Borsa di € 3.000 erogata dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno
- 1 Borsa di € 4.000 erogata dalla Camera di Commercio di Firenze
- 2 Borse di € 2.500 erogate dalla Camera di Commercio di Livorno
- Quota di iscrizione al Master ridotta del 20% a favore dei figli e familiari degli Associati a Manageritalia
- Quota di iscrizione al Master ridotta del 20% a favore dei figli e familiari degli Iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Roma.
A Roma, solo il Master in General Management dell'Istituto Tagliacarne può vantare questi numeri:
- 26 anni di tradizione
- Più di 200 aziende partner
- 700 allievi diplomati
- 1500 ore di formazione
- 90% di placement medio entro 6 mesi dalla conclusione del master
- 97% il grado di soddisfazione
- Accreditamento ASFOR
- Certificazione ISO 9001:2000
Il programma del Master si sviluppa in 13 mesi di attività didattica ed è articolato in tre fasi:
1. AULA
Fondamenti del Management e dell’Impresa approfonditi in 4 arre didattiche: Introduzione al sistema Azienda, Strumenti per la Gestione di impresa, Strumenti di analisi statistico-economica, Management e Capitale Umano.
2. PROGETTO IN AZIENDA
In questa fase didattica gli allievi affrontano complessi casi di studio polifunzionali e in stretta collaborazione con aziende partner (negli ultimi anni: Autostrade per l’Italia, Mercedes-Benz Italia, IBM, Toyota Financial Services, HDI, Johnson&Johnson, ACI, Sole24Ore) elaborano un piano di sviluppo d‘impresa.
3. STAGE
Il corso si conclude con un periodo di stage, durante il quale ciascun allievo ha l’opportunità di applicare, on the job, quanto appreso nelle precedenti fasi didattiche (http://www.mastertagliacarne.it/AziendePartnerPlacement.asp)
Partner del Master per il Placement è ADECCO
Il Bando & Domanda per partecipare alle selezioni della XXVII Edizione è aperto fino al 15 Marzo 2010 e disponibile sul sito http://www.mastertagliacarne.it/.
Ultime selezioni:
15 marzo 2010
30 marzo 2010
Per maggiori informazioni sul corso e sulle opportunità di borse di studio:
06-780521, infomaster@tagliacarne.it
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze
È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.