Ultimi giorni a disposizione per prescriversi alla nuova edizione del Master Toscano in Medicina di Urgenza, realizzato parallelamente dall’Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena.
Il corso avrà la durata di 3 anni.
L’obiettivo formativo principale del Master universitario, creato su modello della Harward Medical International, è di promuovere l’eccellenza della medicina d’urgenza, compresa la gestione dei disastri, negli aspetti clinici, accademici ed organizzativi per migliorare le prestazioni erogate ai pazienti attraverso un’integrazione funzionale ed operativa di ogni struttura presente nel sistema dell’emergenza.
Il Medico d’Urgenza ha come compito principale quello di stabilizzare le condizioni del paziente, e di eliminare tutte quelle situazioni o condizioni che possano mettere in pericolo la vita del paziente stesso. Il Medico d’Urgenza deve selezionare, in tempi rapidi, i pazienti più gravi, raccogliere un’anamnesi accurata, e arrivare a formulare una diagnosi nel minor tempo possibile. Tutto ciò richiede una mente veloce, capacità decisionali, notevoli competenze mediche, sia di tipo culturale che pratiche, una buona manualità, notevoli capacità deduttive.
Requisiti di ammissione sono il possesso della laurea specialistica o del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero, e l'abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
La quota di partecipazione è pari a 6.000 euro. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 20 aprile 2009.
Per informazioni:
http://www.unipi.it/master/dett_master115.html
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.