Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master Toscano in Medicina di Urgenza: preiscrizioni fino al 20 aprile

Notizia del 09/04/2009 ore 10:46

Ultimi giorni a disposizione per prescriversi alla nuova edizione del Master Toscano in Medicina di Urgenza, realizzato parallelamente dall’Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena.
Il corso avrà la durata di 3 anni.

L’obiettivo formativo principale del Master universitario, creato su modello della Harward Medical International, è di promuovere l’eccellenza della medicina d’urgenza, compresa la gestione dei disastri, negli aspetti clinici, accademici ed organizzativi per migliorare le prestazioni erogate ai pazienti attraverso un’integrazione funzionale ed operativa di ogni struttura presente nel sistema dell’emergenza.

Il Medico d’Urgenza ha come compito principale quello di stabilizzare le condizioni del paziente, e di eliminare tutte quelle situazioni o condizioni che possano mettere in pericolo la vita del paziente stesso. Il Medico d’Urgenza deve selezionare, in tempi rapidi, i pazienti più gravi, raccogliere un’anamnesi accurata, e arrivare a formulare una diagnosi nel minor tempo possibile. Tutto ciò richiede una mente veloce, capacità decisionali, notevoli competenze mediche, sia di tipo culturale che pratiche, una buona manualità, notevoli capacità deduttive.

Requisiti di ammissione sono il possesso della laurea specialistica o del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero, e l'abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.

La quota di partecipazione è pari a 6.000 euro. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 20 aprile 2009.

Per informazioni:
http://www.unipi.it/master/dett_master115.html

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.