Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master Tributario del Sole 24 ORE: edizione 2012/2013

Notizia del 23/08/2012 ore 11:00

Giunto con successo alla 18° edizione il Master Tributario del Sole 24 ORE è un percorso formativo post laurea in materia fiscale e societaria con l'obiettivo di avviare i giovani alla professione di dottore commercialista, avvocato tributarista e esperto fiscale d'azienda.

E' il percorso formativo d'eccellenza in questo settore in quanto si avvale della collaborazione delle autorevoli redazioni del quotidiano, in particolare della sezione Norme e Tributi, e di Guida Normativa.
Dalla prima edizione del 1995 ad oggi, il Master si è sempre piu' affermato per il prestigio dei docenti, per la qualita' e l'aggiornamento dei contenuti, per il taglio operativo della didattica nonché per le importanti opportunita' professionali offerte ai propri 601 diplomati.

Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 12 mesi (8 di aula e 4 di stage) con inizio l'8 ottobre 2012.
Il percorso si articola in due fasi: la prima di formazione in aula della durata di 150 giornate aula, la seconda di esperienza sul campo attraverso lo svolgimento dello stage.

Si propone a neolaureati in Economia e Giurisprudenza, o a giovani professionisti che vogliono specializzarsi in un settore di nicchia, quale quello fiscale, in cui le competenze sono altamente specialistiche, ricercate e soprattutto richiedono una preparazione integrata e tempestivamente aggiornata.

E' possibile visualizzare la brochure dettagliata del Master e compilare la domanda di ammissione direttamente sul sito della Business School all’indirizzo www.formazione.ilsole24ore.com/bs.

Per qualsiasi informazione:

Segreteria Organizzativa
Business School del Sole 24 ORE
Via Monte Rosa, 91
20149 Milano
segreteria.scuola@ilsole24ore.com
Tel. 02 3022 3906/3811

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.